La genetica medica è la scienza che applica la genetica molecolare alla pratica clinica. La genetica medica si basa sullo studio del DNA, ovvero dell’informazione genetica contenuta all’interno delle cellule. […]
Ogni giorno attraverso il rene di un adulto passano all’incirca 15 kg di proteine, tuttavia nell’urina, grazie alla barriera glomerulare selettiva, solo 150 mg vengono escreti. Il filtrato glomerulare normale […]
Il legame alla base della costituzione di una proteina è il legame peptidico, un particolare tipo di legame ammidico. È la reazione che avviene tra il gruppo carbossilico di un […]
Qualche giorno fa mi sono imbattuta in un video che ho trovato molto interessante. Questo video tratta uno dei temi che amo di più, la cucina, e in particolar modo […]
In poche parole non è possibile trasformare i grassi in massa muscolare e, viceversa, il nostro corpo non può trasformare i muscoli in grassi. Il motivo? Grassi e muscoli sono […]
I ribosomi sono complessi ribonucleoproteici (3 molecole di RNA ribosomiale + proteine) privi di membrana che hanno strutture tridimensionali molto complesse costituite da 2 sub unità, una maggiore ed una […]
L’apparato di Golgi è un organulo, localizzato in prossimità del nucleo, simile al reticolo endoplasmatico e, proprio come il reticolo endoplasmatico, esso è formato da un sistema di cisterne e […]
Gli amminoacidi sono biomolecole fondamentali che costituiscono le proteine. Gli aminoacidi sono formati da due gruppi funzionali: un gruppo amminico (-NH2) e un gruppo carbossilico (-COOH) legati ad un carbonio […]
Le proteine sono costituite da piccole molecole, chiamate aminoacidi, che sono degli elementi costitutivi essenziali nella biologia. Quando due o più aminoacidi si uniscono insieme e formano una catena, si […]
Un gene è l’unità fisica e funzionale di base dell’ereditarietà. I geni sono frammenti di DNA che fungono da istruzioni per generare molecole chiamate proteine. Negli umani, i geni differiscono […]