Perché le Zebre hanno le strisce?


Pubblicato da Stefano Cocomazzi in Curiosità, Zoologia

Perché le Zebre hanno le strisce?

Questa domanda, che ha messo in difficoltà grandi menti come Charles Darwin, ha finalmente trovato risposta.

La risposta è semplice. Le strisce fungono da repellente per gli insetti.

Molti invece ipotizzavano che le righe bianche e nere mettessero confusione ne i predatori daltonici, arrivando ad affermare che alcuni potessero persino venire ipnotizzati. Altri invece hanno puntato sulla soluzione termica, ipotizzando che le strisce servano a distribuire il calore corporeo in maniera efficiente. Sono tutte ipotesi plausibili ma non sono mai state verificate.

timtasmikpunoscPer dare una risposta scientificamente valida, il ricercatore Tim Caro, con i colleghi della University of California, ha esaminato tutte le specie equine, anche quelle estinte, con e senza strisce, confrontandole con tutte le variabili ambientali, inclusa la flora e la fauna.

Notarono dunque che le specie striate erano e sono più densamente presenti in luoghi dove erano presenti insetti vettori di malattie (Mosche Tse Tse, Tafani, Sanguisughe).

Dunque, le zebre hanno sviluppato il manto bianco e nero per sopperire alla cortezza dei peli, come mezzo di difesa da predatori microscopici.

Poi si sa che le mosche preferiscono i colori sgargianti alle superfici bianche o nere.




Autore

Stefano Cocomazzi

Ciao a tutti, mi chiamo Stefano e sono il creatore e cofondatore di Bald Mountain Science. Sono un informatico con la passione per le scienze in generale. Se ti piace questo sito puoi supportarci seguendoci sui social e condividendo i nostri articoli con i vostri amici. Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

bianco curiosità insetti nero strisce Zebra

Commenti