Le esplosioni vulcaniche nella storia

Le eruzioni vulcaniche rappresentano le più potenti esplosioni sulla Terra e sono incredibilmente distruttive. Basti pensare che gli effetti di una piccola eruzione del Vesuvio potrebbero essere avvertiti nel nostro territorio di Capitanata, con oscuramento del cielo e ricaduta di cenere anche a centinaia di chilometri di distanza. Penso che tutti ricordiate cosa avvenne in…

Continue reading Le esplosioni vulcaniche nella storia

Energia Nucleare e Impatto Ambientale

A partire dal 1973, i paesi produttori di petrolio, riuniti nell’OPEC, hanno iniziato una politica di rialzo dei prezzi di vendita del greggio. Questa politica ha messo in seria difficoltà tutti i ricchi paesi dell’Europa e gli Stati Uniti, forti consumatori di petrolio, che hanno bisogno di grandi quantità di combustibile per alimentare le centrali…

Continue reading Energia Nucleare e Impatto Ambientale

Il rischio sismico in Italia

Tutta la penisola italiana è considerata un territorio a rischio sismico, perché è interessata dai movimenti continui dei piccoli frammenti di litosfera da cui è costituita. Il risultato è una situazione di grande instabilità del territorio che spiega il motivo per cui i terremoti interessano da sempre il nostro paese.

I combustibili fossili: il carbone

Il carbone è un deposito solido, ricco di carbonio. Esso fa parte dei combustibili fossili: risorse energetiche naturali non rinnovabili derivate da processi di fossilizzazione di materia organica animale o vegetale  che sono presenti nella litosfera allo stato solido, come il carbone e il bitume,  liquido, come il petrolio, e gassoso come il gas naturale, composto…

Continue reading I combustibili fossili: il carbone

Freud e la psicoanalisi: il complesso di Edipo

Sigmund Freud fu un rinomato studioso di inizio ‘900 e viene riconosciuto dal mondo scientifico come il padre della psicoanalisi, ovvero lo studio del mondo del subconscio e le opportune misure psicoterapeutiche a cui questo studio conduce per risolvere un particolare problema. Uno dei principali problemi presentati in materia dallo psicanalista è stata la teoria…

Continue reading Freud e la psicoanalisi: il complesso di Edipo

Viaggio nel Sistema Solare – Mercurio

Fin dall’antichità (III millennio a.C.), le popolazioni sumeriche e babilonesi avevano  cominciato a studiare il cielo e a praticare l’arte dell’astronomia. Uno dei primi corpi celesti che venne  identificato con i loro rudimentali strumenti fu un pianetino che proiettava la sua ombra direttamente sul Sole: gli venne dato il nome di Nabu, il dio babilonese…

Continue reading Viaggio nel Sistema Solare – Mercurio