Le domande che tutti si fanno – Perché sbadigliamo?

Tutti si sono sempre chiesti: “Perché la gente sbadiglia?”

Uno sbadiglio è un riflesso involontario di una profonda inspirazione ed espirazione, spesso accompagnato da stiracchiamenti di tutti i muscoli del corpo.

L’acqua: un bene dell’umanità

L’acqua è una fonte di vita insostituibile; per secoli gli esseri umani in molte parti della terra l’hanno considerata una risorsa illimitata, sempre abbondante e facile da reperire.La terra è coperta di acqua (75%), di cui solo il 2,5% è acqua dolce potenzialmente disponibile per essere bevuta o per essere utilizzata per l’agricoltura, mentre il…

Continue reading L’acqua: un bene dell’umanità

La casa ecologica: la bioarchitettura

La bioarchitettura è una nuova disciplina specializzata nella costruzione di abitazioni civili; ha come obiettivo il rispetto dell’ambiente privilegiando l’impiego di materiali naturali è utilizza tecniche costruttive che consentono un risparmio energetico. Recentemente studi di bioarchitettura hanno stabilito alcune regole generali per una progettazione definita ecologica che possiamo così riassumere: Le tecniche costruttive devono sfruttare al…

Continue reading La casa ecologica: la bioarchitettura

Sappiamo tutto sui vulcani?

Comunemente con il termine vulcano ci si riferisce alla parte esterna e visibile dell’apparato vulcanico ossia proprio al rilievo, più o meno conico, formato dall’accumulo di tutti quei materiali liquidi, solidi o gassosi, che sono stati emessi dai crateri durante le varie fasi eruttive del vulcano stesso. Un vulcano è una struttura geologica complessa, che…

Continue reading Sappiamo tutto sui vulcani?

Forme di erosione particolari: i calanchi e le piramidi di terra

Quando si scatena un forte temporale, sui versanti montuosi e collinari formati da rocce argillose e privi della protezione dei vegetali, l’erosione operata dall’acqua piovana è particolarmente intensa. Il risultato è la formazione di forme d’erosione dall’aspetto caratteristico e insolito, come i calanchi e le piramidi di terra. Le gocce di pioggia che cadono dalle…

Continue reading Forme di erosione particolari: i calanchi e le piramidi di terra

Com’è nata l’atmosfera terrestre e le sue trasformazioni

L’atmosfera terrestre si formò probabilmente poco tempo dopo la nascita del pianeta, avvenuta circa 4,6 miliardi di anni fa: la superficie terrestre era allora coperta da vulcani attivi che emettevano, insieme alla lava, grandi nuvole di gas.Fu proprio la miscela di questi gas, molti dei quali tossici e velenosi, a dare origine all’atmosfera primitiva.Essa era…

Continue reading Com’è nata l’atmosfera terrestre e le sue trasformazioni

I vari effetti dell’inquinamento atmosferico

Uno degli effetti dell’inquinamento atmosferico sono le piogge acide. L’uso dei combustibili fossili (carbone e derivati del petrolio) provoca l’emissione nell’atmosfera, oltre che di anidride carbonica, anche di anidride solforosa e di ossidi di azoto. E questi, una volta immessi nell’atmosfera, si combinano con il vapore acqueo delle nubi, dando origine a composti acidi che…

Continue reading I vari effetti dell’inquinamento atmosferico

Le frane. Un paese ad alto rischio Idrogeologico

Con l’arrivo dell’autunno e della primavera, quando le precipitazioni diventano intense e spesso violente, il territorio italiano  è soggetto al fenomeno delle frane, che spesso precipitano su strade e abitazioni. Le cause sono sia naturali sia umane: le rocce che formano i versanti delle colline e delle montagne, in particolare degli Appennini, possono franare perché…

Continue reading Le frane. Un paese ad alto rischio Idrogeologico