Ecco alcuni esempi di classici casi clinici riscontrabili in ambito pediatrico per cui spesso viene richiesta una scintigrafia renale statica con Tc-DMSA.
Caso 1

Si evidenziano incisure corticali ai poli superiore ed inferiore ed al terzo medio (cicatrici) e nel contesto di disomogenea ipofissazione del radiofarmaco.
Contributo funzionale separato (CFS) rene destro= 62%;
Contributo funzionale separato rene sinistro=38%.
Caso 2

Si osserva ipofissazione minima ai poli (superiore a destra, inferiore a sinistra). Assenza di cicatrici.
Successivo riscontro stenosi meato uretrale.
CFS rene destro: 47%;
CFS rene sinistro: 53%.
Caso 3

Si osserva area di relativa ipofissazione al polo superiore di sinistra e dilatazione delle cavità calico-pieliche del rene di destra.
CFS rene destro: 66%;
CFS rene sinistro: 34%.
Caso 4

Reni in sede, parzialmente fusi tra loro a livello dei poli superiori verosimilmente da un ponte fibroso.
Caso 5

Si osserva riduzione di fissazione diffusa al rene di destra maggiore al polo superiore (dilatazione cavità calico-pieliche nota all’ecografia)
CFS rene destro: 34%;
CFS rene sinistro: 66%.
Caso 6

Si può evidenziare l’aspetto globoso e i diametri aumentati del rene vicariante.
Caso 7

Si osserva rene sinistro lievemente vicariante (i poli sono ipocaptanti per ipertrofia del terzo medio) e rene destro con captazione maggiore in proiezione anteriore e lievemente ridotta, così come le dimensioni scintigrafiche.
CFS rene destro: 31%;
CFS rene sinistro: 69%.
Caso 8

In scintigrafia si conferma una maggiore irregolarità di fissazione a sinistra ma i contributi funzionali sono simili.
CFS entrambi al 50%.
Caso 9

Anche il rene destro mostra un severo assottigliamento parenchimale.