La tomografia computerizzata (TC) del torace

La tomografia computerizzata (TC) offre la possibilità di valutare in dettaglio il parenchima polmonare e le strutture del torace, comprese le strutture mediastiniche, vascolari (attraverso la somministrazione di mezzo di contrasto) e ossee. Le indicazioni principali per l’esame TC toracico sono diverse e includono:

Segni in radiologia toracica

Segno della Silhouette Il segno della silhouette è un importante concetto utilizzato in radiologia convenzionale per identificare le strutture anatomiche basandosi sulle differenze di densità. Questo fenomeno si verifica quando una struttura anatomica, in contatto con un’altra di densità simile, perde il suo profilo distintivo sul radiogramma. Prendiamo ad esempio il profilo dell’emidiaframma destro. In…

Continue reading Segni in radiologia toracica

Pattern radiologici delle pneumopatie

Le pneumopatie, con diverse cause, possono manifestarsi con quadri radiologici simili o identici. Per questo motivo è stato definito il concetto di “pattern radiologico“, che rappresenta l’insieme degli elementi semeiologici riscontrabili nel radiogramma e comuni a un certo gruppo di malattie polmonari. In particolare, i principali pattern di patologia polmonare sono alveolare, interstiziale e reticolare…

Continue reading Pattern radiologici delle pneumopatie

Metodologia dell’interpretazione di una radiografia del torace

La radiografia del torace è un esame essenziale e il primo passo per una valutazione accurata è verificare la sua correttezza tecnica. Ecco i criteri che devono essere soddisfatti: Una volta verificata la correttezza tecnica, è fondamentale seguire un metodo costante di lettura del radiogramma. Questo assicura di non trascurare nessuna componente e di analizzare…

Continue reading Metodologia dell’interpretazione di una radiografia del torace

Radiografia del torace

La radiografia del torace rimane uno degli esami d’immagine più richiesti in Pronto Soccorso, soprattutto per i pazienti con sintomi toracici. Questo esame fornisce informazioni cruciali quando interpretato alla luce del quadro clinico del paziente, integrando una dettagliata anamnesi e confrontando eventuali radiogrammi precedenti per individuare nuove lesioni o l’evoluzione di reperti preesistenti. Nel corso…

Continue reading Radiografia del torace

Principi di base della Risonanza Magnetica (RM)

La risonanza magnetica (RM) sfrutta il comportamento degli atomi di idrogeno presenti nel corpo umano, i quali immessi in un campo magnetico generano un’immagine del corpo. Gli atomi di idrogeno contengono un singolo protone che possiede una carica elettrica positiva. In condizioni normali, i protoni ruotano casualmente attorno al proprio asse, generando un microcampo magnetico…

Continue reading Principi di base della Risonanza Magnetica (RM)

Principi di funzionamento della Tomografia Computerizzata (TC)

La tomografia computerizzata (TC) è nata per superare i limiti della sovrapposizione delle immagini legati alla radiologia tradizionale. Questo tipo di imaging utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate e tridimensionali del corpo. Gli elementi costitutivi fondamentali di una TC sono: Durante una TC, il paziente è sdraiato su un lettino che si muove…

Continue reading Principi di funzionamento della Tomografia Computerizzata (TC)

Principi di funzionamento di un’ecografia

L’ecografia rappresenta un esame di primo livello in molteplici scenari clinici, come il distretto epato-bilio-pancreatico, l’apparato urinario, lo studio di muscoli e tendini, cuore e vasi. I suoi vantaggi principali includono l’assenza di radiazioni ionizzanti, la grande disponibilità (economico, rapido, accessibile) e la possibilità di utilizzo direttamente al letto del paziente, anche per procedure interventistiche…

Continue reading Principi di funzionamento di un’ecografia

Principi di funzionamento della radiologia tradizionale

Le tecniche diagnostiche radiologiche sono un insieme di procedure che consentono di ottenere immagini dei tessuti e degli organi interni utilizzando rilevatori sensibili ai raggi X. I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica, costituita da fotoni, prodotta da un tubo radiogeno contenente un catodo e un anodo.Il catodo, che è il polo negativo,…

Continue reading Principi di funzionamento della radiologia tradizionale

Aplasia midollare: caratteristiche, clinica, diagnosi e trattamento

L’aplasia midollare è un disturbo caratterizzato da un’insufficienza quantitativa del midollo osseo, causata dalla significativa diminuzione o assenza delle cellule ematopoietiche, senza segni di infiltrazione neoplastica. Questo può interessare l’intera ematopoiesi, chiamata insufficienza midollare globale, oppure una sola linea cellulare, definita insufficienza midollare selettiva. Eziologia Aplasie acquisite Aplasie Congenite Segni Clinici L’aplasia midollare acquisita manifesta…

Continue reading Aplasia midollare: caratteristiche, clinica, diagnosi e trattamento