La malattia di Erdheim-Chester (ECD)

La malattia di Erdheim-Chester è una patologia rara e complessa che rientra nel gruppo delle cosiddette istiocitosi non-Langerhans. In pratica, è causata da un accumulo anomalo di alcune cellule del sistema immunitario, chiamate istiociti, che invece di fare il loro lavoro normalmente, si infiltrano in vari organi e tessuti, causando infiammazione e danni. È una…

Continue reading La malattia di Erdheim-Chester (ECD)

Anestetici locali: meccanismo d’azione, proprietà e tossicità

Gli anestetici locali rappresentano una classe di farmaci fondamentali in ambito medico, utilizzati per interrompere in modo transitorio e reversibile la conduzione nervosa nelle aree in cui vengono applicati. Questa azione avviene senza provocare danni strutturali ai tessuti, rendendoli strumenti sicuri ed efficaci per il controllo del dolore durante procedure mediche, odontoiatriche o chirurgiche. Dal…

Continue reading Anestetici locali: meccanismo d’azione, proprietà e tossicità

L’anestesia endovenosa: meccanismi d’azione e principali farmaci

L’anestesia endovenosa rappresenta una componente fondamentale nella pratica anestesiologica moderna, offrendo un controllo preciso sull’induzione e sul mantenimento dello stato di incoscienza durante le procedure chirurgiche. Gli anestetici generali somministrati per via endovenosa agiscono principalmente modulando il recettore GABA-A, un canale ionico che, una volta attivato, permette l’ingresso di ioni cloro nel neurone post-sinaptico. Questo…

Continue reading L’anestesia endovenosa: meccanismi d’azione e principali farmaci

L’anestesia inalatoria: principi, meccanismi e tipologie

Gli anestetici inalatori sono fondamentali nell’anestesia generale, apprezzati per la loro rapidità d’azione e il recupero veloce, caratteristiche che ne aumentano l’efficienza e la sicurezza. Tra questi, solo il protossido d’azoto (N₂O) è un gas vero e proprio; gli altri, spesso denominati “gas anestetici“, sono in realtà vapori di liquidi volatili che, sebbene liquidi a…

Continue reading L’anestesia inalatoria: principi, meccanismi e tipologie

La sindrome velo-cardio-facciale (Sindrome di DiGeorge)

La sindrome da microdelezione 22q11.2, nota anche come sindrome velo-cardio-facciale o sindrome di DiGeorge, è la più comune tra le sindromi da microdelezione, con un’incidenza di circa 1 su 4.000 nati vivi. Genotipo Questa condizione è caratterizzata dalla delezione di una porzione del cromosoma 22, che coinvolge tipicamente una regione di 3 megabasi (Mb) nel…

Continue reading La sindrome velo-cardio-facciale (Sindrome di DiGeorge)

Temperatura perfetta in casa: come ottenere comfort massimo e risparmio energetico

L’estate porta con sé giornate lunghe e soleggiate, ma anche temperature elevate che possono rendere la nostra casa un luogo meno confortevole. Allo stesso modo, l’inverno può trasformare il nostro rifugio in un ambiente freddo e poco accogliente. Trovare la temperatura perfetta in casa non è solo una questione di comfort, ma anche di salute…

Continue reading Temperatura perfetta in casa: come ottenere comfort massimo e risparmio energetico

Il ruolo della PET/TC con FDG nei tumori testa-collo (immagini)

I tumori del testa-collo rappresentano circa il 5% di tutte le patologie maligne e la maggior parte di essi sono rappresentati dai carcinomi a cellule squamose.In questo eterogeneo gruppo di patologie la diagnosi primaria è di solito effettuata in base alla storia del paziente, l’esame obiettivo e l’endoscopia con biopsie dirette. In ogni caso l’imaging…

Continue reading Il ruolo della PET/TC con FDG nei tumori testa-collo (immagini)

Valutazione finale del paziente in anestesiologia

La visita anestesiologica riveste un ruolo fondamentale non solo nella preparazione fisica del paziente, ma anche nell’affrontare le sue ansie e preoccupazioni legate all’intervento chirurgico. Durante la consulenza, l’anestesista ha il compito di raccogliere informazioni sullo stato di salute del paziente, ma anche di comprendere e affrontare i timori emotivi che possono sorgere in relazione…

Continue reading Valutazione finale del paziente in anestesiologia

Digitale vs. Cartaceo: 10 motivi per scegliere il futuro

Nell’era dell’informazione e della tecnologia, la scelta tra il digitale e il cartaceo rappresenta una decisione cruciale per molti. Sebbene il fascino del libro stampato e la sensazione tattile della carta siano innegabili, i vantaggi offerti dal digitale sono altrettanto, se non più, significativi. Dal risparmio economico alla praticità, dalla leggibilità migliorata all’impatto ambientale ridotto,…

Continue reading Digitale vs. Cartaceo: 10 motivi per scegliere il futuro

Fogging sui muri: cos’è, perché si forma, conseguenze e soluzioni

Il fogging sui muri è un fenomeno che si manifesta con la comparsa di macchie scure o grigiastre sulle superfici interne delle pareti. Queste macchie sono spesso causate dall’accumulo di particelle di polvere, fuliggine o altre sostanze presenti nell’aria, che si depositano sulle pareti a causa di variazioni di temperatura e umidità. Il fogging si…

Continue reading Fogging sui muri: cos’è, perché si forma, conseguenze e soluzioni