Anatomia patologica degli adenomi tiroidei

Gli adenomi tiroidei sono delle neoplasie benigne della tiroide. Insorgono principalmente nelle donne (♀/♂ = 7:1) tra i 20-60 anni. A volte sono dotati di attività funzionale, ma raramente provocano i segni clinici di ipertiroidismo (adenoma tossico). Generalmente sono unici, rotondeggianti con capsula sottile, di dimensioni variabili. La superficie di sezione può presentare aspetto compatto…

Continue reading Anatomia patologica degli adenomi tiroidei

Rinite e congiuntivite allergica e farmacoterapia

La rinite è un disordine sintomatico del naso caratterizzato da prurito, rinorrea, starnuti e ostruzione delle vie aeree. La rinite allergica è un’induzione delle sintomatologie rinitiche dovuta all’esposizione ad allergeni in seguito ad una reazione IgE mediata accompagnata da infiammazione della mucosa nasale ed iperreattività delle vie aeree nasali. Sintomi tipici e non tipici di…

Continue reading Rinite e congiuntivite allergica e farmacoterapia

Le reazioni avverse degli alimenti e le allergie alimentari

Molto spesso si tende a fare molta confusione tra allergie alimentari, intolleranze e altri tipi di reazioni avverse agli alimenti, che vengono quindi associati e considerati come sinonimi. In realtà queste forme sono diverse tra di loro sia per i meccanismi fisiopatologici che per quanto poi riguarda la terapia. Reazioni avverse degli alimenti Le reazioni…

Continue reading Le reazioni avverse degli alimenti e le allergie alimentari

L’orticaria: clinica e trattamento

L’orticaria è una dermatosi infiammatoria caratterizzata dalla presenza di pomfi pruriginosi, angioedema o entrambi. Il pomfo si presenta di dimensioni variabile, quasi costantemente circondato da area eritematosa e di natura fugace regredendo, di solito, in un lasso di tempo compreso tra 30 minuti e 24 ore. L’angioedema, che coinvolge più frequentemente le regioni labiale e…

Continue reading L’orticaria: clinica e trattamento

L’immunoterapia allergenica

Comunemente chiamata dai pazienti e anche dai medici “vaccino”, l’immunoterapia allergenica (IT) serve per contrastare il meccanismo immunologico di tipo IgE nelle allergie respiratorie.Rappresenta l’unico trattamento immunomodulatorio antigene-specifico in grado di modificare la storia naturale della malattia (si differenzia dai trattamenti farmacologici perché i trattamenti farmacologici sono sintomatici, l’immunoterapia allergenica è immunologico). Consta nella somministrazione…

Continue reading L’immunoterapia allergenica

Meccanismi di controllo di sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei

I meccanismi di controllo di sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei sono: Le desiodasi sono degli enzimi ubiquitari appartenenti alla famiglia delle selenoproteine capaci di rimuovere un atomo di iodio dagli ormoni tiroidei sull’anello esterno, convertendo ad esempio il T4, ormone tiroideo biologicamente poco attivo, in T3, forma biologicamente più attiva (il T3 ha affinità…

Continue reading Meccanismi di controllo di sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei

Gli effetti biologici degli ormoni tiroidei

Nonostante gli ormoni tiroidei siano altamente solubili, il trasporto nel compartimento citoplasmatico della cellula bersaglio avviene tramite un trasporto attivo.L’effetto biologico degli ormoni tiroidei è un effetto mediato da recettori nucleari con alta affinità per la T3.Nell’uomo sono presenti 2 geni che codificano per il recettore degli ormoni tiroidei. Ogni gene produce 2 prodotti: il…

Continue reading Gli effetti biologici degli ormoni tiroidei

La sintesi degli ormoni tiroidei

I principali ormoni prodotti dalla tiroide sono: La prima tappa per la sintesi degli ormoni tiroidei è la captazione dello iodio: sotto lo stimolo del TSH, ormone tireostimolante prodotto dall’adenoipofisi, che esplica la sua azione legandosi al recettore TSH-R (localizzato sul versante baso-laterale dei tireociti), lo iodio viene concentrato sottoforma di ioduro all’interno del tireocita…

Continue reading La sintesi degli ormoni tiroidei

Le diverse tipologie di recettori ormonali

L’azione degli ormoni si esplica attraverso il legame degli ormoni a specifici recettori, i quali possono essere localizzati sulla superficie cellulare o all’interno della cellula (la posizione del recettore dipende dalla natura chimica dell’ormone, poiché, ad esempio, ormoni idrosolubili che non sono in grado di attraversare il doppio strato fosfolipidico ed entrare nella cellula, non…

Continue reading Le diverse tipologie di recettori ormonali