Il processo di invecchiamento

Il processo di invecchiamento è un processo coordinato della perdita delle funzioni tessutali e cellulari, che fa sì che l’organismo sia meno capace di riprodursi e sopravvivere.In una prima fase vi è la diminuzione della capacità di riserva dell’organismo dovuto allo stress (QI, infezioni, sforzo fisico). Nelle fasi più avanzate appaiono deficit funzionali in situazioni…

Continue reading Il processo di invecchiamento

Presenza di aria nello spazio pleurico: lo pneumotorace

Lo pneumotorace consiste nella presenza di aria nella cavità pleurica (o spazio pleurico) che può provenire dall’ambiente esterno o dalle vie aeree del polmone, le quali si rompono e permettono il passaggio dell’aria nello spazio pleurico. In seguito all’entrata di aria i foglietti pleurici si separano, viene persa la pressione negativa dello spazio pleurico e…

Continue reading Presenza di aria nello spazio pleurico: lo pneumotorace

Danno da radicali liberi dell’ossigeno (ROS)

I radicali liberi dell’ossigeno sono coinvolti in numerose patologie. Il radicale libero è una specie chimica che presenta un elettrone spaiato, che ha sete di stabilizzarsi, e lo fa interagendo con numerose strutture cellulari a cui sottrarre elettroni per stabilizzarsi (proteine, lipidi di membrana, acidi nucleici). Normalmente i radicali liberi dell’ossigeno vengono prodotti dalla cellula,…

Continue reading Danno da radicali liberi dell’ossigeno (ROS)

Le malattie esantematiche infettive

Le malattie esantematiche sono malattie caratterizzate da eruzione cutanea (esantema) e febbre. Esse si manifestano più frequentemente nei bambini anche se possiamo trovarle nell’adulto con una gravità maggiore rispetto al bambino. La prevalenza nei bambini è dovuta a questioni immunologiche. Gli adulti in genere hanno già contratto queste infezioni nelle prime decadi di vita e…

Continue reading Le malattie esantematiche infettive

Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio)

L’Herpes Zoster o fuoco di S. Antonio è un’infezione che si verifica in seguito alla riattivazione endogena del Virus Varicella Zoster presente nell’organismo allo stato latente, molti anni dopo l’infezione primaria, colpendo prevalentemente soggetti anziani e immunodepressi con linfomi, AIDS, per cui il virus si riporta dai gangli sensitivi alla cute con comparsa di lesioni…

Continue reading Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio)

Infezione da Virus Varicella Zoster (VZV o HSV3)

La varicella è una malattia esantematica molto contagiosa dovuta al Varicella Zoster Virus VZV (HSV3), herpes virus (DNA) diffusa in tutto il mondo, nel 90% dei casi colpisce bambini con età ≤ 9 anni, soprattutto in inverno e inizio primavera, provoca piccoli focolai epidemici ogni 2-3 anni. Trasmissione e patogenesi La trasmissione dell’infezione avviene per…

Continue reading Infezione da Virus Varicella Zoster (VZV o HSV3)

Infezione da Rubivirus (Rosolia)

La rosolia è una malattia esantematica acuta moderatamente contagiosa causata dal Rubivirus, virus a RNA a singola elica di 60-70 nm, appartenente alla famiglia Togaviridae, che colpisce soprattutto bambini di 5-10 anni con alta incidenza in inverno e inizio primavera. L’uomo è l’unico ospite e la malattia è ubiquitaria con andamento epidemico nelle zone rurali,…

Continue reading Infezione da Rubivirus (Rosolia)

Infezione da Streptococcus Pyogenes (Scarlattina)

La scarlattina è una malattia esantematica infantile associata a faringite da Streptococchi β-emolitici di gruppo A (Streptococcus pyogenes) rara rispetto al passato, che colpisce bambini con età di 3-10 anni, soprattutto in autunno e inverno, trasmessa per via aerea. Dal punto di vista clinico dopo un periodo di incubazione di 2-5 giorni, la scarlattina esordisce…

Continue reading Infezione da Streptococcus Pyogenes (Scarlattina)

Infezione da virus del morbillo

Il morbillo è la malattia esantematica acuta più conosciuta altamente contagiosa (con indice di trasmissione di 15-17) dovuta al Morbillivirus appartenente alla famiglia Paramyxoviridae, virus a RNA a singola elica, di 120-250 nm, diffuso in tutto il mondo. Il virus colpisce bambini nei primi 2 anni di vita, soprattutto in inverno ed inizio primavera, alcune…

Continue reading Infezione da virus del morbillo

Intossicazione alimentare da Clostridium botulinum (botulismo)

Il botulismo è una grave intossicazione alimentare dovuta al Clostridium botulinum, un batterio Gram positivo ubiquitario, anaerobio, scarsamente mobile, sporigeno a forma di bastoncello. Il batterio elabora la più potente esotossina infatti è sufficiente una piccola quantità di tossina per provocare la malattia con dose letale < 1 μg distinta dal punto di vista Ag…

Continue reading Intossicazione alimentare da Clostridium botulinum (botulismo)