La motilità intracellulare, cellulare e tissutale

Ogni componente cellulare ha la capacità di muoversi. I movimenti possono avvenire a livello subcellulare, quando riguardano gli organuli presenti all’interno della cellula (come i cromosomi in mitosi e il trasporto delle vescicole), a livello cellulare, quando riguardano gli spostamenti della cellula per intero (come nel caso dei protozoi ciliati, degli spermatozoi e delle metastasi), e…

Continue reading La motilità intracellulare, cellulare e tissutale

La base della Fisica

La fisica è la scienza che studia tutti i fenomeni che accadono e si osservano in natura.Nei secoli precedenti, la fisica si è sviluppata in branche separate: la meccanica che studia il moto dei corpi, l’acustica che studia i fenomeni sonori, la termodinamica che studia i fenomeni termici, l’elettricità che studia fenomeni legati a cariche elettriche ferme o in…

Continue reading La base della Fisica

Il citoscheletro (microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi)

Il citoscheletro è una struttura complessa di filamenti, tubuli e fibre di proteine che si estende nel citosol dal nucleo della cellula fino alla faccia interna membrana plasmatica. Le funzioni a cui partecipa il citoscheletro sono quelle di garantire un sostegno strutturale, il mantenimento della forma e dell’ordine interno cellulare, il movimento della cellula e…

Continue reading Il citoscheletro (microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi)

I cloroplasti e la teoria dell’endosimbiosi

I cloroplasti sono degli organelli presenti nelle cellule eucariotiche vegetali che, grazie a particolari pigmenti (clorofilla) presenti soprattutto nella parte verde delle piante, sono la sede della fotosintesi clorofilliana in cui l’energia luminosa viene convertita in energia chimica di legame.I cloroplasti appartengono alla famiglia dei plastidi e derivano dai proplastidi insieme ai cromoplasti (presenti nei…

Continue reading I cloroplasti e la teoria dell’endosimbiosi

La cellula eucariotica – I mitocondri

I mitocondri sono organuli fondamentali per la cellula eucariotica perché sono sede della respirazione ossidativa cellulare per la produzione di ATP (adenosin trifosfato) e quindi di energia immediatamente utilizzabile per il metabolismo. Dal punto di vista strutturale hanno una forma ovoidale a fagiolo, con dimensioni simili a quelle di un batterio, delimitata da due membrane, una…

Continue reading La cellula eucariotica – I mitocondri

La cellula eucariotica – I lisosomi

I lisosomi sono organelli sferoidali delimitati da una singola membrana, presenti nel citoplasma delle cellule eucariotiche animali, che hanno la funzione di digerire varie categorie di molecole organiche (lipidi, proteine, carboidrati e acidi nucleici) grazie ai vari enzimi idrolitici presenti al loro interno.Le caratteristiche di questi enzimi è che sono attivi ad un valore di…

Continue reading La cellula eucariotica – I lisosomi

La cellula – I ribosomi

I ribosomi sono complessi ribonucleoproteici (3 molecole di RNA ribosomiale + proteine) privi di membrana che hanno strutture tridimensionali molto complesse costituite da 2 sub unità, una maggiore ed una minore con dimensioni e composizione diversa, che si assemblano solamente durante la traduzione (sintesi proteica), quando si associa un RNA messaggero che specifica la relativa…

Continue reading La cellula – I ribosomi

La cellula eucariotica – Il reticolo endoplasmatico

Il reticolo endoplasmatico (RE) comprende un sistema di canali, sacchi e vescicole membranose presenti nelle cellule eucariotiche. Il reticolo endoplasmatico è strutturalmente e funzionalmente diviso in liscio e rugoso. Questi compartimenti dal punto di vista morfologico sono distinguibili, ma in alcuni punti possono unirsi a formare un canale interno continuo. Il reticolo endoplasmatico rugoso (RER), o…

Continue reading La cellula eucariotica – Il reticolo endoplasmatico

La cellula eucariotica – Il nucleo

Il nucleo è una porzione molto importante e distintiva della cellula eucariotica. Esso è sferoidale ed è l’organulo più grande presente all’interno della cellula. Nelle cellule animali è frequentemente localizzato nella regione centrale del citoplasma.La funzione del nucleo è quella di contenere il materiale genetico, il DNA, che contiene i geni che regolano tutte le…

Continue reading La cellula eucariotica – Il nucleo