La magia della bioluminescenza: un viaggio nella luce naturale

La bioluminescenza è un fenomeno biochimico di cui sono capace alcuni organismi viventi che producono luce attraverso una reazione chimica. Il fenomeno si verifica sporadicamente in una vasta gamma di protisti, animali (tra cui insetti, invertebrati marini e pesci), ma anche funghi e batteri. Il ruolo della bioluminescenza La produzione di luce sembra essere associata alla protezione…

Continue reading La magia della bioluminescenza: un viaggio nella luce naturale

La fusione nucleare controllata: principi e prospettive future

La fusione nucleare è il processo che alimenta il Sole e le altre stelle. Consiste nell’unire due nuclei leggeri, come quelli dell’idrogeno, per formare un nucleo più pesante, liberando enormi quantità di energia. Questa reazione è altamente efficiente: una piccola quantità di combustibile produce un’enorme quantità di energia. La fusione nucleare controllata è considerata una…

Continue reading La fusione nucleare controllata: principi e prospettive future

La terapia con radio-iodio delle malattie benigne della tiroide

Condizioni benigne tiroidee quali malattia di Graves (gozzo tossico diffuso), gozzo tossico o non tossico e nodulo tiroideo iperfunzionante solitario possono essere trattate con iodio-131 (131I). La somministrazione orale di 131I è stata utilizzata per trattare condizioni benigne della ghiandola tiroidea sin dagli anni ’40 in pazienti con ipertiroidismo, che è una conseguenza dell’azione eccessiva…

Continue reading La terapia con radio-iodio delle malattie benigne della tiroide

Indicazioni e modalità di lettura delle immagini PET PSMA nel tumore prostatico

La PET PSMA (Positron Emission Tomography con il radiotracciante PSMA) è una tecnica diagnostica avanzata utilizzata principalmente nel contesto del tumore prostatico per valutare la presenza e la diffusione della malattia, particolarmente nelle fasi di diagnosi precoce, stadiazione e monitoraggio delle recidive. Il tumore prostatico è uno dei tumori più comuni tra gli uomini, specialmente…

Continue reading Indicazioni e modalità di lettura delle immagini PET PSMA nel tumore prostatico

La farmacologia del controllo glicemico nel diabete

La terapia del diabete tipo 2 utilizza numerosi farmaci che agiscono su diversi aspetti della fisiopatologia di questa malattia.Nella seguente tabella sono elencati classi di farmaci ipoglicemizzanti orali in commercio e loro principali azioni. Farmaci 🠕 Produzione di insulina 🠕 Sensibilità all’insulina 🠕 Produzione epatica di glucosio Ritardato assorbimento CHO Biguanidi + +++ Sulfoniluree/meglitinidi +++…

Continue reading La farmacologia del controllo glicemico nel diabete

Il controllo del metabolismo glucidico

Il glucosio è un substrato energetico fondamentale, particolarmente importante per alcune cellule e tessuti vitali come il sistema nervoso, i globuli rossi e i leucociti. La sua capacità di fornire energia rapidamente e, entro certi limiti, anche in condizioni di carenza di ossigeno, gli conferisce un ruolo chiave che trascende i suoi limiti in termini…

Continue reading Il controllo del metabolismo glucidico

Sindrome del QT Lungo (LQTS)

La sindrome del QT lungo (LQTS) è una condizione aritmica caratterizzata da un prolungamento dell’intervallo QT all’ECG. E’ la più comune canalopatia cardiaca, con una prevalenza di circa 1 su 2000 individui. Questa sindrome può portare a sincopi aritmiche, tachicardia ventricolare polimorfa, arresto cardiaco e morte improvvisa, spesso durante situazioni di stress emotivo o fisico.…

Continue reading Sindrome del QT Lungo (LQTS)

Il porocarcinoma (poroma maligno) o acrospiroma maligno

Il porocarcinoma è un raro tumore annessiale cutaneo, principalmente riscontrato negli anziani che origina origina dall’acrosiringio, ovvero la parte intraepidermica delle ghiandole sudoripare eccrine. Questo rappresenta la forma più comune di carcinoma del dotto sudoriparo. La maggior parte degli acrospiromi maligni appare clinicamente simile ai poromi, ma può anche manifestarsi come una papula o un…

Continue reading Il porocarcinoma (poroma maligno) o acrospiroma maligno

Feocromocitoma e paraganglioma: clinica, diagnosi e trattamento

Il feocromocitoma e il paraganglioma sono malattie rare, con un’incidenza nella popolazione generale di 2-8 casi per milione di abitanti all’anno. La prevalenza nei pazienti ipertesi è dello 0,2-0,4%. Queste patologie sono più frequenti nella quarta e quinta decade di vita, senza differenze significative tra i sessi. Si tratta di tumori neuroendocrini (NET) derivati dalla…

Continue reading Feocromocitoma e paraganglioma: clinica, diagnosi e trattamento