L’infezione da Clostridioides difficile (Clostridioides difficile)

Clostridioides difficile (precedentemente noto come Clostridium difficile) è un batterio gram-positivo, anaerobio obbligato e sporigeno. Rappresenta la causa più comune di diarrea associata all’uso di antibiotici, in particolare in ambito ospedaliero e nelle strutture di lungodegenza. Al di fuori del corpo umano, il microrganismo sopravvive sotto forma di spora. Le spore sono altamente resistenti e…

Continue reading L’infezione da Clostridioides difficile (Clostridioides difficile)

CHA₂DS₂-VASc Score: guida pratica alla stratificazione del rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale (FA) rappresenta la più comune aritmia sostenuta nella popolazione adulta e anziana. Il suo impatto clinico non risiede soltanto nei sintomi correlati all’aritmia, ma soprattutto nell’elevato rischio di eventi tromboembolici, in primis l’ictus ischemico. In questo contesto, la valutazione accurata del rischio tromboembolico individuale è fondamentale per guidare la scelta della terapia…

Continue reading CHA₂DS₂-VASc Score: guida pratica alla stratificazione del rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale

L’assistenza respiratoria al paziente critico in anestesiologia

Nel paziente critico, l’assistenza respiratoria riveste un ruolo fondamentale con molteplici obiettivi: garantire la pervietà delle vie aeree, assicurare un’adeguata ossigenazione ematica (valutabile tramite la PaO₂ e la saturazione dell’emoglobina), mantenere una ventilazione alveolare efficace (PaCO₂), prevenire l’inalazione di materiale estraneo, quindi il rischio di polmonite ab ingestis, e, infine, favorire il più rapido ritorno…

Continue reading L’assistenza respiratoria al paziente critico in anestesiologia

Anemie emolitiche da alterazioni nelle catene di globina (emoglobinopatie)

Le alterazioni delle catene di globina rappresentano un capitolo importante nel contesto delle anemie emolitiche, ma è fondamentale sottolineare che il quadro clinico e fisiopatologico di queste condizioni è complesso e misto, includendo elementi sia di emolisi che di anemia iporigenerativa congenita. Le anomalie dell’emoglobina (Hb) sono causate da mutazioni genetiche che possono influenzare sia…

Continue reading Anemie emolitiche da alterazioni nelle catene di globina (emoglobinopatie)

Come interpretare l’emogasanalisi arteriosa (EGA)

L’emogasanalisi (EGA) è un esame fondamentale che consente di misurare in modo quantitativo i livelli di ossigeno (O₂), anidride carbonica (CO₂) e idrogenioni (H⁺) nel sangue. Da questi parametri primari vengono poi calcolati altri valori importanti, come i bicarbonati (HCO₃⁻), la CO₂ totale, la saturazione di ossigeno (SatO₂) e l’eccesso di basi. I risultati di…

Continue reading Come interpretare l’emogasanalisi arteriosa (EGA)

Gli accessi venosi centrali in anestesiologia

L’inserimento di un accesso venoso è una procedura comune nella maggior parte dei pazienti ospedalizzati. La scelta del dispositivo più appropriato dipende dalle specifiche esigenze del paziente, con l’obiettivo di preservarne il patrimonio venoso e ridurre al minimo le complicanze, siano esse trombotiche, meccaniche o infettive, associate all’utilizzo del dispositivo. Un catetere venoso centrale (CVC)…

Continue reading Gli accessi venosi centrali in anestesiologia

L’analgesia post-operatoria

Il dolore acuto post-operatorio rappresenta una risposta fisiologica complessa all’insulto tissutale causato dall’intervento chirurgico. Per molti pazienti, si tratta dell’aspetto più temuto dell’esperienza chirurgica, con un impatto significativo sul recupero e sulla qualità di vita. Se non adeguatamente controllato, il dolore post-operatorio può innescare una serie di risposte fisiopatologiche che coinvolgono diversi apparati, aumentando il…

Continue reading L’analgesia post-operatoria

Anemie emolitiche congenite da alterazioni del metabolismo degli eritrociti (enzimopatie)

Le anemie emolitiche congenite sono condizioni in cui i globuli rossi hanno una vita più breve del normale a causa di difetti intrinseci nel loro metabolismo. Tra queste, le enzimopatie giocano un ruolo importante, poiché la carenza di alcuni enzimi fondamentali rende gli eritrociti più vulnerabili alla distruzione. Alterazioni della via della glicolisi aerobica (deficit di glucosio-6-fosfato…

Continue reading Anemie emolitiche congenite da alterazioni del metabolismo degli eritrociti (enzimopatie)

Anestesia e analgesia durante il parto

L’anestesia e l’analgesia durante il parto richiedono una profonda comprensione delle modificazioni fisiologiche della gravidanza, degli effetti dei farmaci anestetici sulla madre e sul feto, nonché delle dinamiche del travaglio e delle possibili complicanze che possono insorgere e che necessitano d’immediato interventoostetrico. La scelta della tecnica più appropriata deve tenere conto delle condizioni cliniche della…

Continue reading Anestesia e analgesia durante il parto

L’anestesia loco-regionale

L’anestesia loco-regionale è una tecnica che permette l’abolizione reversibile della sensibilità in una specifica area del corpo, con o senza il blocco della funzione motoria. Questa metodica può essere eseguita attraverso due principali approcci: l’anestesia neuroassiale (che comprende le tecniche subaracnoidea ed epidurale) e l’anestesia periferica (realizzata mediante blocchi plessici o tronculari). L’anestesia neuroassiale si basa sull’iniezione di un…

Continue reading L’anestesia loco-regionale