Apparato respiratorio – Lezioni con Slides in PowerPoint

L’apparato respiratorio è un apparato del nostro organismo molto complesso che ci consente di vivere svolgendo un’importante funzione: la respirazione.Qui di seguito sono riportate le diverse slides della presentazione in Power Point che descrivono questo apparato. SCEGLI LA SEZIONE CHE VUOI VEDERE:

Generalità sulle cellule umane

La cellula è la più piccola unità nel nostro organismo, in grado di manifestare tutte le caratteristiche proprie di un essere vivente. Quest’unità microscopica sintetizza quasi tutti i suoi costituenti utilizzando gli elementi presenti nell’ambiente, riuscendo così a crescere e a moltiplicarsi. E’ una struttura organizzata in quanto limitata da una membrana, la membrana plasmatica…

Continue reading Generalità sulle cellule umane

Perché è importante donare il sangue del cordone ombelicale

Il sangue del cordone ombelicale è quel sangue che rimane all’interno della placenta e del cordone ombelicale dopo il parto. Il sangue cordonale viene raccolto perché contiene cellule staminali, che potrebbero essere utilizzate per il trattamento di malattie ematopoietiche e genetiche.

Le Ghiandole Surrenali

Il surrene o ghiandola surrenale è un organo pari retroperitoneale situato sul polo superiore di ciascun rene, fra l’undicesima vertebra toracica e la prima vertebra lombare. Ciascuna ghiandola, di colore giallo-brunastro, pesa 3,5 g, è lunga, larga 2,5 e spessa 0,6 cm. Esse sono costituite da un tessuto neuroendocrino specializzato, strettamente correlato al sistema nervoso…

Continue reading Le Ghiandole Surrenali

Il Diabete – cause e sintomi

L’organismo è formato da milioni di cellule che hanno bisogno di energia per funzionare, a questo scopo gli alimenti sono trasformati in uno zucchero detto glucosio, che giunge alle cellule grazie alla circolazione sanguigna ed è una delle sostanze necessarie alle cellule per produrre energia. Perché il glucosio possa essere assorbito dalle cellule devono essere…

Continue reading Il Diabete – cause e sintomi

La funzione del Glucagone

Il glucagone è un ormone prodotto dalle cellule α nelle isole di Langerhans del pancreas. Esso è un polipeptide formato da una sequenza di 29 aminoacidi e agisce a livello di vari tessuti, ma in condizioni fisiologiche soprattutto sul fegato. La sua azione principale riguarda il metabolismo glucidico, con effetto iperglicemizzante. Esso infatti determina la scissione del glicogeno e gluconeogenesi…

Continue reading La funzione del Glucagone

Anatomia, Istologia e Funzioni del Pancreas

Il pancreas è una voluminosa ghiandola, annessa all’apparato digerente. Esso è situato nella parte posteriore dell’addome, nello spazio retroperitoneale davanti alla colonna vertebrale e dietro allo stomaco che lo ricopre quasi completamente. Ha forma allungata in senso trasversale. Misura circa 17-20 cm di lunghezza, 4–5 cm di altezza e 2–3 cm di spessore; pesa 70-80…

Continue reading Anatomia, Istologia e Funzioni del Pancreas

La funzione dell’insulina

L’insulina, dal latino insula: isola, è uno degli ormoni più importanti del nostro organismo, prodotto e secreto dalle cellule β delle isole del Langerhans del pancreas.L’insulina è un polipeptide di 51 amminoacidi formato dall’unione di due catene, A e B di 21 e 30 amminoacidi, unite tra loro da 2 ponti disolfuro intercatena.Uno fra la…

Continue reading La funzione dell’insulina

Per non farsi il sangue acido – La chetoacidosi

Tutte le persone con il diabete, ma soprattutto gli insulinodipendenti devono conoscere e prevenire il rischio di chetoacidosi. In mancanza di interventi questa condizione può arrivare al coma chetoacidotico. La chetoacidosi è una conseguenza acuta dell’iperglicemia, associata ad una carenza assoluta o relativa di insulina.Spesso a scatenarla sono processi infettivi con febbre e vomito, malattie…

Continue reading Per non farsi il sangue acido – La chetoacidosi