La Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)

La cromatografia liquida ad alta prestazione (High Performance Liquid Chromatography) o cromatografia liquida ad alta pressione (High Pressure Liquid Chromatography) è un potente strumento di analisi. In questo articolo esamineremo come si esegue e mostreremo come funziona la colonna cromatografica. L’HPLC è una tecnica in chimica analitica utilizzata per separare e purificare i componenti in…

Continue reading La Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)

Relazione sulla Distillazione Semplice e Frazionata della miscela Acqua-Alcol

ESERCITAZIONE: Distillazione OGGETTO: Verifica sperimentale sulla differenza tra distillazione semplice e distillazione frazionata di una miscela omogenea di acqua e alcol. TABELLA: DISTILLAZIONE SEMPLICE DISTILLAZIONE FRAZIONATA Volume (ml) Temp. (°C) Volume (ml) Temp. (°C) 5 76 5 76 10 76 10 76 15 77 15 76 20 77 20 77 25 78 25 77 30…

Continue reading Relazione sulla Distillazione Semplice e Frazionata della miscela Acqua-Alcol

Relazione sulla distillazione semplice e frazionata

ESERCITAZIONE: Metodi di separazione, la distillazione OGGETTO: confronto tra due metodi di separazione, distillazione frazionata e semplice,  lavorando con una stessa miscela (alcool e acqua distillata). STRUMENTI, APPARECCHI E SOSTANZE Strumenti: Soluzione: TABELLA: CONOSCENZE TEORICHE Distillazione: per separare i componenti di un miscuglio ci sono varie possibilità: la distillazione semplice, la distillazione frazionata. La DISTILLAZIONE…

Continue reading Relazione sulla distillazione semplice e frazionata

Forte terremoto nella Grecia Occidentale (Cefalonia)

Un forte terremoto con magnitudo 5.7 ha scosso l’isola greca di Cefalonia pochi minuti fa. Le scosse sono state anche sentite ad Atene. L’epicentro si trova nella parte occidentale dell’isola. Di seguito riporteremo i vari aggiornamenti: 14:21 UTC: Le persone riportano l’agitazione anche da paesi lontani, come l’Albania, il Montenegro, la Bulgaria e Sud Italia.…

Continue reading Forte terremoto nella Grecia Occidentale (Cefalonia)

RELAZIONE: Preparazione e standardizzazione delle soluzioni di permanganato con ossalato di sodio – Determinazione della concentrazione del sale di Mohr

ESERCITAZIONE: Analisi Volumetrica OGGETTO: FORMULE: REAZIONI: STANDARDIZZAZIONE DEL PERMANGANATO CON OSSALATO: DETERMINAZIONE DEL TITOLO DEL SALE DI MOHR: STRUMENTI E SOSTANZE: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: La titolazione o Analisi Volumetrica è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione contenente l’analita (titolando). Conoscendo il volume di titolante utilizzato…

Continue reading RELAZIONE: Preparazione e standardizzazione delle soluzioni di permanganato con ossalato di sodio – Determinazione della concentrazione del sale di Mohr

Alla scoperta dell’universo – Viaggio ai confini dell’Universo

Utilizzando un unico, ininterrotto filmato, il “Viaggio ai confini dell’Universo” indaga quello che si potrebbe trovare se fossimo in grado di percorrere tutto il nostro universo. Avventurandosi sulle passate orme di Neil Armstrong, ancora sigillate sulla luna, proseguirà sui pianeti Venere e Mercurio, brillantemente illuminati dal Sole, scopriremo come Mercurio è un piccolo pianeta fatto…

Continue reading Alla scoperta dell’universo – Viaggio ai confini dell’Universo

Relazione: determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele.

ESERCITAZIONE: Punto di Fusione OGGETTO: Determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele. TABELLA: STRUMENTI E APPARECCHI: GRAFICO: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: Il punto di fusione di una sostanza è il valore di temperatura in cui una sostanza è sia solida che liquida e si trova in equilibrio termodinamico, cioè senza che vi sia transizione fra le due fasi.Durante la fusione la…

Continue reading Relazione: determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele.

Esplosione solare forma un ‘Canyon di Fuoco’

Proprio quando il sole pensava di trovarsi in un momento specialmente letargico, una violenta eruzione ha lasciato sulla superficie solare un grande abisso di gas surriscaldati.

Relazione sul Saggio di Lugol

ESERCITAZIONE: Saggio di Lugol OGGETTO: Determinare la presenza di amido nei vari alimenti. STRUMENTI UTILIZZATI: SOSTANZE O ALIMENTI UTILIZZATI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: L’amido è uno zucchero polisaccaride, comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate… La sua formula grezza è: (C6H10O5)n dove n è un numero che varia da un centinaio fino ad alcune migliaia, e che…

Continue reading Relazione sul Saggio di Lugol

Come è strutturato il microscopio ottico – Le regole per l’uso

La microscopia ottica permette di indagare il mondo microscopico, cioè di produrre immagini ingrandite di preparati di varia natura. Nel campo della Biologia l’uso di una semplice lente o del microscopio ha potenziato i sensi dell’uomo e permesso di fare grandi scoperte. Il microscopio è stato ideato e costruito intorno al 1600 da artigiani olandesi…

Continue reading Come è strutturato il microscopio ottico – Le regole per l’uso