Il consolidamento parenchimale polmonare (addensamento polmonare)

L’addensamento polmonare consiste in un rimpiazzamento dell’aria alveolare con materiale non gassoso che può essere: Nel caso della polmonite, il consolidamento polmonare è limitato a colpire un segmento o un lobo, anche se possono esserci dei casi di polmoniti bilaterali atipiche nelle quali l’estensione è maggiore.La classica, la polmonite da strada, è solita dare una…

Continue reading Il consolidamento parenchimale polmonare (addensamento polmonare)

La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (comunemente conosciuta come BPCO) è una sindrome respiratoria caratterizzata dalla limitazione progressiva della respirazione, non reversibile al flusso aereo (cioé, la somministrazione di aria al paziente non risolve il problema), soprattutto nella fase dell’espirazione.Comporta l’intrappolamento di una parte dell’aria inspirata con conseguente iperinflazione polmonare (petto molto ingrossato).Associate al BPCO appaiono due malattie:…

Continue reading La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

L’ipossia acuta e l’ipossia cronica

L’ipossia corrisponde all’inadeguata ossigenazione dei tessuti dovuta alla mancanza di apporto di O2 ai tessuti oppure all’incapacità dei tessuti di utilizzare l’O2 per alterazioni nella catena mitocondriale di trasporto degli elettroni. La causa più frequente di ipossia è la mancanza di apporto di ossigeno ai tessuti. Questi captano l’O2 del sangue attraverso due fattori principali:…

Continue reading L’ipossia acuta e l’ipossia cronica

Le alterazioni della diffusione polmonare

Le alterazioni nella diffusione polmonare degli alveoli avvengono quando si ha un aumento dello spessore della membrana alveolo-capillare. Questo aumento di spessore dà origine ad un blocco del passaggio di sostanze tra l’alveolo e il capillare.La diffusione può essere anormale per due meccanismi: Queste alterazioni provocano una limitazione della diffusione di ossigeno, ma non della…

Continue reading Le alterazioni della diffusione polmonare

Le alterazioni del rapporto ventilazione/perfusione

Le alterazioni nel rapporto ventilazione/perfusione costituiscono il meccanismo più frequente di insufficienza respiratoria. Le alterazioni vengono prodotte per mezzo di due meccanismi: Quoziente V/Q ridotto (ventilazione ridotta con perfusione normale) La ventilazione alveolare è nulla se l’aria alveolare è rimpiazzata da materiale non gassoso in caso di atelectasia o consolidamento. In altri casi, la ventilazione…

Continue reading Le alterazioni del rapporto ventilazione/perfusione

L’insufficienza respiratoria

L’insufficienza respiratoria è il fallimento esclusivamente dello scambio gassoso. Esistono diversi tipi di insufficienza respiratoria: In realazione alla durata, possiamo classificare le insufficienze respiratorie in: Cause Ci sono diverse condizioni patologiche, polmonari ed extrapolmonari, che possono portare ad insufficienza respiratoria. Tutte le condizioni che portano ad alterazioni nel processo della respirazione portano ad insufficienza respiratoria.…

Continue reading L’insufficienza respiratoria

La regolazione nervosa e chimica della respirazione

La respirazione è un processo fisiologico automatico, ritmico e incosciente che alterna fasi di inspirazione ed espirazione. Tutto è regolato dai centri respiratori del ponte e del bulbo. Nel bulbo si trovano il centro inspiratorio e il centro espiratorio. Il controllo dell’automatismo lo mette in atto il centro inspiratorio, che agisce sull’inspirazione. Per l’espirazione è…

Continue reading La regolazione nervosa e chimica della respirazione

Il funzionamento dell’apparato respiratorio

La funzione principale dell’apparato respiratorio è quella di garantire lo scambio dei gas: l’apporto di ossigeno per le funzioni cellulari e il sequestro dell’anidride carbonica e dei metaboliti provenienti dal metabolismo cellulare. Questo si traduce nelle pressioni parziali determinate da questi gas nell’emogasanalisi (PaO2 e PaCO2).Nello scambio di gas intervengono 4 fattori: Lo scambio gassoso…

Continue reading Il funzionamento dell’apparato respiratorio

Il processo di invecchiamento

Il processo di invecchiamento è un processo coordinato della perdita delle funzioni tessutali e cellulari, che fa sì che l’organismo sia meno capace di riprodursi e sopravvivere.In una prima fase vi è la diminuzione della capacità di riserva dell’organismo dovuto allo stress (QI, infezioni, sforzo fisico). Nelle fasi più avanzate appaiono deficit funzionali in situazioni…

Continue reading Il processo di invecchiamento

Presenza di aria nello spazio pleurico: lo pneumotorace

Lo pneumotorace consiste nella presenza di aria nella cavità pleurica (o spazio pleurico) che può provenire dall’ambiente esterno o dalle vie aeree del polmone, le quali si rompono e permettono il passaggio dell’aria nello spazio pleurico. In seguito all’entrata di aria i foglietti pleurici si separano, viene persa la pressione negativa dello spazio pleurico e…

Continue reading Presenza di aria nello spazio pleurico: lo pneumotorace