Presenza di sangue nelle urine: l’ematuria

Viene denominata ematuria la presenza anormalmente elevata di sangue di origine renale nelle urine. In genere viene considerata ematuria quando all’analisi microscopica del sedimento urinario appaiono più di 3 globuli rossi per campo.Una persona sana espelle tramite le urine circa 85.000 emazie al giorno, per cui normalmente nel sedimento urinario è possibile trovare 1-2 emazie…

Continue reading Presenza di sangue nelle urine: l’ematuria

Alterazione quantitativa dell’urina: oliguria e anuria

Viene chiamata oliguria l’emissione al di sotto di 400 ml/dia di urina. L’anuria (che letteralmente significa “assenza di urina”) si ha invece quando i livelli di urina giornalieri sono al di sotto di 100 ml.Queste due condizioni sono pericolose perché i prodotti di scarto si accumulano nel sangue e non vengono eliminati. Per evitare che queste…

Continue reading Alterazione quantitativa dell’urina: oliguria e anuria

Anatomia macroscopica e microscopica della vescica urinaria

La vescica è un organo cavo muscolomembranoso che rappresenta il serbatoio dell’urina. La capacità vescicale fisiologica è di 250-350 ml ma, in condizioni patologiche, può dilatarsi fino a contenere 2-3 l di urina.Nell’adulto la vescica vuota è contenuta completamente nella parte anteriore della piccola pelvi, dietro la sinfisi pubica e al davanti dell’utero nella femmina…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica della vescica urinaria

Anatomia macroscopica e microscopica dell’uretra

L’uretra è un canale muscolomucoso che rappresenta l’ultimo tratto delle vie urinarie permettendo lo svuotamento della vescica durante l’atto della minzione. Presenta notevoli differenze nel maschio e nella donna. URETRA FEMMINILE L’uretra femminile ha una lunghezza di 3-5 cm ed origina dalla vescica urinaria, in corrispondenza dell’apice anteriore del trigono vescicale (meato uretrale interno), per…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica dell’uretra