I vari tipi di nuvole

Le Nuvole, dette anche nubi, sono degli ammassi di particelle d’acqua condensate o cristalli di ghiaccio, che fluttuano nell’atmosfera. Il loro aspetto è determinato dalla distribuzione delle particelle nello spazio.
Abbiamo tre differenti gruppi di nuvole: basse, medie, alta. Esse poi si suddividono in altre tipologie.

La Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)

La cromatografia liquida ad alta prestazione (High Performance Liquid Chromatography) o cromatografia liquida ad alta pressione (High Pressure Liquid Chromatography) è un potente strumento di analisi. In questo articolo esamineremo come si esegue e mostreremo come funziona la colonna cromatografica. L’HPLC è una tecnica in chimica analitica utilizzata per separare e purificare i componenti in…

Continue reading La Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)

L’Arcobaleno di Fuoco – #MeraviglieNaturali

La natura ci offre migliaia di spettacoli visivi. Meraviglie che ci lasciano con gli occhi fuori dalle orbite e la mascella spalancata. Di tutti, senz’altro il più colorato, è degno di nota il fenomeno dell’Arcobaleno di Fuoco. Questa rarità, così chiamata per l’aspetto, somigliante ad una gigantesca fiammata, si può osservare in determinate condizioni. Innanzitutto…

Continue reading L’Arcobaleno di Fuoco – #MeraviglieNaturali

Relazione sulla Distillazione Semplice e Frazionata della miscela Acqua-Alcol

ESERCITAZIONE: Distillazione OGGETTO: Verifica sperimentale sulla differenza tra distillazione semplice e distillazione frazionata di una miscela omogenea di acqua e alcol. TABELLA: DISTILLAZIONE SEMPLICE DISTILLAZIONE FRAZIONATA Volume (ml) Temp. (°C) Volume (ml) Temp. (°C) 5 76 5 76 10 76 10 76 15 77 15 76 20 77 20 77 25 78 25 77 30…

Continue reading Relazione sulla Distillazione Semplice e Frazionata della miscela Acqua-Alcol

Fulmini Globulari – Realtà o Allucinazioni?

I fulmini globulari sono dei fenomeni atmosferici che si creano generalmente durante le tempeste, formando delle sfere incandescenti che fluttuano nel cielo.Spesso vengono confusi con i fuochi di Sant’Elmo. I fulmini in se sono ancora oggi avvolti da un alone di mistero, figuriamoci quindi i fulmini globulari, tuttavia ci sono numerose ipotesi a riguardo.Si ha…

Continue reading Fulmini Globulari – Realtà o Allucinazioni?

Lava e Fulmini sul monte Sakurajima #MeraviglieNaturali

Le eruzioni vulcaniche sono tanto pericolose quanto affascinanti: colate di lava, esplosioni, ceneri, lapilli che schizzano a destra e a manca. A loro dobbiamo la vita sulla terra…C’è solo una cosa (forse) più suggestiva di un vulcano in attività: i fulmini, anzi… Un’eruzione vulcanica unita ad una tempesta di fulmini Tutti saranno d’accordo a definire…

Continue reading Lava e Fulmini sul monte Sakurajima #MeraviglieNaturali

Relazione sulla distillazione semplice e frazionata

ESERCITAZIONE: Metodi di separazione, la distillazione OGGETTO: confronto tra due metodi di separazione, distillazione frazionata e semplice,  lavorando con una stessa miscela (alcool e acqua distillata). STRUMENTI, APPARECCHI E SOSTANZE Strumenti: Soluzione: TABELLA: CONOSCENZE TEORICHE Distillazione: per separare i componenti di un miscuglio ci sono varie possibilità: la distillazione semplice, la distillazione frazionata. La DISTILLAZIONE…

Continue reading Relazione sulla distillazione semplice e frazionata

Forte terremoto nella Grecia Occidentale (Cefalonia)

Un forte terremoto con magnitudo 5.7 ha scosso l’isola greca di Cefalonia pochi minuti fa. Le scosse sono state anche sentite ad Atene. L’epicentro si trova nella parte occidentale dell’isola. Di seguito riporteremo i vari aggiornamenti: 14:21 UTC: Le persone riportano l’agitazione anche da paesi lontani, come l’Albania, il Montenegro, la Bulgaria e Sud Italia.…

Continue reading Forte terremoto nella Grecia Occidentale (Cefalonia)

RELAZIONE: Preparazione e standardizzazione delle soluzioni di permanganato con ossalato di sodio – Determinazione della concentrazione del sale di Mohr

ESERCITAZIONE: Analisi Volumetrica OGGETTO: FORMULE: REAZIONI: STANDARDIZZAZIONE DEL PERMANGANATO CON OSSALATO: DETERMINAZIONE DEL TITOLO DEL SALE DI MOHR: STRUMENTI E SOSTANZE: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: La titolazione o Analisi Volumetrica è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione contenente l’analita (titolando). Conoscendo il volume di titolante utilizzato…

Continue reading RELAZIONE: Preparazione e standardizzazione delle soluzioni di permanganato con ossalato di sodio – Determinazione della concentrazione del sale di Mohr