Relazione: determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele.

ESERCITAZIONE: Punto di Fusione OGGETTO: Determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele. TABELLA: STRUMENTI E APPARECCHI: GRAFICO: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: Il punto di fusione di una sostanza è il valore di temperatura in cui una sostanza è sia solida che liquida e si trova in equilibrio termodinamico, cioè senza che vi sia transizione fra le due fasi.Durante la fusione la…

Continue reading Relazione: determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele.

L’Olivo: proprietà e benefici

L‘Olivo è una pianta che ha origine nel Vicino Oriente utilizzata da sempre per l’alimentazione. L’olivo è un albero da frutto e i suoi frutti sono le olive, impiegate nell’estrazione dell’olio oppure mangiate naturalmente dopo essere state sottoposte a dei processi naturali di deamaricazione.L’olivo presenta una corteccia cilindrica e contorta di colore grigio scuro, la…

Continue reading L’Olivo: proprietà e benefici

Lo spettrometro di massa: a cosa serve e come funziona

Innanzitutto bisogna premettere che non stiamo parlando di fantasmi e paranormale, ma di fisica ed elettromagnetismo. Lo spettrometro di massa è un dispositivo elettronico in grado di rilevare la massa delle particelle.Questo, in genere, viene utilizzato per capire da quali elementi è formato un composto e in quali quantità.Per esempio nei laboratori della polizia scientifica possiamo…

Continue reading Lo spettrometro di massa: a cosa serve e come funziona

L’airone guardabuoi

L’Airone guardabuoi (Bubulcus ibis) è una specie cosmopolita di airone (famiglia Ardeidae) trovato nei tropici, nelle zone temperate, calde e subtropicali. È l’unico membro del genere monotipico Bubulcus, anche se alcune autorità considerano che esistano due sottospecie: l’airone guardabuoi occidentale e l’airone guardabuoi orientale. Nonostante le similitudini, nel piumaggio per gli aironi del genere Egretta,…

Continue reading L’airone guardabuoi

Dilatazione lineare termica e la prima legge di Gay-Lussac

L’agitazione termica avviene per mezzo dello sfregamento delle particelle e quindi per il calore.Tramite il calore abbiamo l’espansione del mercurio in un termometro che è uno dei più comuni esempi di espansione termica, il cambiamento di dimensione o di volume di una massa determinata dalla temperatura.L’aria calda sale perché il suo volume aumenta, questa è…

Continue reading Dilatazione lineare termica e la prima legge di Gay-Lussac

Mondo Animale – L’airone Gigante (Airone Golia)

L’airone Golia (Ardea Goliath), più comunemente chiamato Airone Gigante, è un volatile appartenente alla categoria degli Ardeidi. Ha molte caratteristiche comuni all’Airone Cenerino, con la differenza che questo è molto più grande e ha un piumaggio leggermente differente. Lo si può trovare in Africa centrale e in alcune zone dell’india. Fortunatamente l’airone gigante non è…

Continue reading Mondo Animale – L’airone Gigante (Airone Golia)

L’ippocastano, albero ornamentale dalle proprietà non trascurabili…

L’ippocastano è un albero utilizzato molto per ornare i viali, grazie alla sua altezza e la densità del fogliame. Il suo nome deriva dall’unione delle due parole greche Hippos (cavallo) e Castanon (castagno). Deve questo nome all’utilizzo dei propri frutti come stimolante per i cavalli. L’Ippocastano può arrivare a 25-30 metri di altezza; La chioma…

Continue reading L’ippocastano, albero ornamentale dalle proprietà non trascurabili…