Energia Nucleare e Impatto Ambientale

A partire dal 1973, i paesi produttori di petrolio, riuniti nell’OPEC, hanno iniziato una politica di rialzo dei prezzi di vendita del greggio. Questa politica ha messo in seria difficoltà tutti i ricchi paesi dell’Europa e gli Stati Uniti, forti consumatori di petrolio, che hanno bisogno di grandi quantità di combustibile per alimentare le centrali…

Continue reading Energia Nucleare e Impatto Ambientale

Il rischio sismico in Italia

Tutta la penisola italiana è considerata un territorio a rischio sismico, perché è interessata dai movimenti continui dei piccoli frammenti di litosfera da cui è costituita. Il risultato è una situazione di grande instabilità del territorio che spiega il motivo per cui i terremoti interessano da sempre il nostro paese.

Come ci si può difendere dalle eruzioni vulcaniche?

La pericolosità vulcanica è la probabilità che una regione sia interessata da fenomeni vulcanici potenzialmente distruttivi in un determinato intervallo di tempo. Per valutare questo parametro è necessario ricostruire la storia eruttiva di un vulcano tramite l’analisi di tutti i documenti storici. Per fare ciò, i dati vengono inseriti e confrontati con quelli già presenti…

Continue reading Come ci si può difendere dalle eruzioni vulcaniche?

Relazione sul calcolo della densità

Relazione di Fisica sul calcolo della densità di alcuni oggetti con l’utilizzo del calibro ventesimale per calcolare il volume e la bilancia a bracci disuguali per la massa.

L’idrogeno, un gas combustibile pulito

L’idrogeno non può essere considerato una fonte primaria di energia in quanto non esistono giacimenti di idrogeno, ma è un “vettore energetico”, ovvero è un buon sistema per accumulare o trasportare energia. L’idrogeno è un vettore ideale per un sistema energetico “sostenibile”, in quanto: Accanto ai vantaggi, l’introduzione dell’idrogeno presenta ancora numerosi problemi connessi allo…

Continue reading L’idrogeno, un gas combustibile pulito

Da cosa è composta l’atmosfera

La superficie terrestre è circondata da un involucro costituito da un miscuglio di gas diversi. Si tratta dell’atmosfera, una specie di guscio che avvolge il nostro pianeta e si estende per oltre 1000 km. Gli organismi che fanno parte della biosfera non solo vivono immersi in questo miscuglio di gas, ma ne hanno assoluta necessità…

Continue reading Da cosa è composta l’atmosfera

Tempesta Solare, stavolta ci è andata bene

La tempesta solare più potente degli ultimi cinque anni si è abbattuta sulla terra che è riuscita a tenergli testa.Si erano previsti blackout delle trasmissioni, altre persone, molto più iperboliche, temevano una fine anticipata della vita sulla terra. Leggendo questo, quindi si può facilmente dedurre che non c’è stata nessuna interferenza elettromagnetica, quantomeno un blackout.…

Continue reading Tempesta Solare, stavolta ci è andata bene