Struttura dell’atomo: Il modello planetario e il modello quantomeccanico

Alla fine del XIX secolo, gli scienziati erano convinti che la materia fosse costituita di atomi, ma non avevano idea di come fossero fatti. Essi pensavano, inoltre, che l’atomo fosse la più piccola particella costitutiva della materia e che non la si potesse scindere in altre particelle più piccole. Oggi sappiamo invece che gli atomi…

Continue reading Struttura dell’atomo: Il modello planetario e il modello quantomeccanico

Luci Chimiche, come sono fatte?

Oggi le luci chimiche fluorescenti si possono trovare ovunque, ma non tutti sanno come sono fatte e quale processo chimico genera la luce in questi bastoncini luminosi. Questi oggetti sfruttano una reazione chimica che genera luce, chiamata chemioluminescenza. Le lightstick, note anche come starlight, cyalume, glowstick, sono formate da un cilindro di materiale plastico flessibile, dove è contenuta dell’acqua ossigenata…

Continue reading Luci Chimiche, come sono fatte?

Strutture e funzioni delle proteine

In tutte le cellule degli organismi, le macromolecole più diffuse sono le proteine. Le proteine sono composti organici quaternari formati da idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto. Le proteine sono polimeri formati dall’unione di molecole più piccole, gli amminoacidi, costituiti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. In natura esistono 20 amminoacidi diversi, ma ciascuno…

Continue reading Strutture e funzioni delle proteine

Cos’è il magnetismo e come funzionano i magneti

Tra i fenomeni affascinanti e “magici” che incontriamo nella vita di tutti i giorni, quelli magnetici occupano certamente il primo posto; calamite, bussole, serrature e giochi magnetici sono oggetti comuni, e il loro comportamento ci incuriosisce fin dall’infanzia. Il termine magnetismo deriva dalla città di Magnesia, nell’attuale Turchia, dove i Greci scoprirono, nel 600 a.C.,…

Continue reading Cos’è il magnetismo e come funzionano i magneti

Il Principio di Inerzia

Che relazione esiste tra le forze applicate a un corpo e il suo stato di moto? L’esperienza ci induce a pensare che, per mantenere un corpo in moto a velocità costante, sia necessario applicargli continuamente una forza; infatti, quando si smette di spingere sui pedali, la bicicletta si ferma. Poiché questo fatto accade per quasi…

Continue reading Il Principio di Inerzia

Come prevenire i Tumori

Il Codice Europeo contro il cancro anni fa stilò un decalogo con delle norme che, se rispettate a fondo, riducono sensibilmente le probabilità di contrarre un tumore.

Noi di Bald Mountain abbiamo deciso di riproporveli, visto che prevenire è meglio che curare.

Come funzionano e quali sono gli usi delle fibre ottiche

La fibra ottica è un sottilissimo cavo flessibile di vetro, dal diametro di pochi centesimi di millimetro, capace di guidare la luce inviata al suo interno senza perdere in modo significativo energia a causa della rifrazione verso l’esterno o dell’assorbimento di energia luminosa da parte del vetro (quest’ultima è comunque la maggiore causa di attenuazione…

Continue reading Come funzionano e quali sono gli usi delle fibre ottiche

La struttura oculare e i difetti funzionali della vista

L’occhio umano è una camera oscura di forma quasi sferica, del diametro di circa 2,5 cm, dotata di un sistema ottico molto raffinato. La parte esterna è costituita dalla cornea, una calotta sferica trasparente che chiude una intercapedine (la camera anteriore) contenente l’umor acqueo, e protegge l’iride, una membrana colorata al centro della quale si…

Continue reading La struttura oculare e i difetti funzionali della vista

La terapia Genica e la Clonazione

Grazie al Progetto Genoma Umano, completato nel 2003, ora sappiamo che il nostro genoma contiene una piccola parte codificante di circa 21 000 geni e una vastissima porzione non codificante, e che l’origine di molte malattie può essere identificata nelle alterazioni di alcuni geni. Oggi uno dei settori di ricerca di maggiore interesse riguarda l’applicazione…

Continue reading La terapia Genica e la Clonazione