Filmato per la prima volta il meccanismo di CRISPR

I CRISPR (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats) sono segmenti di DNA che contengono alcune sequenze ripetute. In genere vengono utilizzati da alcuni batteri, come sistema immunitario adattivo, per distruggere il genoma dei virus che provano ad attaccarli. In particolare il CRISPR/Cas9 è uno strumento utile a riconoscere una determinata sequenza di geni per poi successivamente…

Continue reading Filmato per la prima volta il meccanismo di CRISPR

La sintesi o replicazione del DNA

La sintesi del DNA avviene durante la fase S del ciclo cellulare attraverso la duplicazione del DNA parentale e la formazione di due molecole di DNA identiche distribuite poi nelle due cellule figlie in seguito alla divisione cellulare.In pratica, ciascuno dei due filamenti serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare, per…

Continue reading La sintesi o replicazione del DNA

La struttura degli acidi nucleici: il DNA e l’RNA

Il DNA o acido desossiribonucleico, è la molecola fondamentale della vita poiché contiene tutte le informazioni ereditarie degli organismi cellulari e dei virus a DNA. Negli eucarioti è presente nel nucleo, organizzato in cromosomi, e in organelli citoplasmatici (mitocondri e cloroplasti), ed ha il compito di dirigere la propria replicazione durante la divisione cellulare e…

Continue reading La struttura degli acidi nucleici: il DNA e l’RNA

La regolazione del ciclo cellulare

La progressione del ciclo cellulare è sottoposta ad un rigido e raffinato sistema di controllo che verifica il passaggio tra le diverse fasi. Infatti, il passaggio da una fase all’altra non è automatico, ma avviene solo dopo la verifica di segnali biochimici indicativi delle condizioni intracellulare ed extracellulari (controlli intrinseci ed estrinseci). Affinché una fase…

Continue reading La regolazione del ciclo cellulare

La cellula eucariotica – Il nucleo

Il nucleo è una porzione molto importante e distintiva della cellula eucariotica. Esso è sferoidale ed è l’organulo più grande presente all’interno della cellula. Nelle cellule animali è frequentemente localizzato nella regione centrale del citoplasma.La funzione del nucleo è quella di contenere il materiale genetico, il DNA, che contiene i geni che regolano tutte le…

Continue reading La cellula eucariotica – Il nucleo

Le tre strutture del DNA

Il DNA (acido desossiribonucleico) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine. Dal punto di vista biochimico, il DNA è organizzato per stadi successivi: si ha quindi una struttura primaria, una secondaria e una terziaria. La struttura primaria del DNA è costituita da un filamento polinucleotidico in…

Continue reading Le tre strutture del DNA

Dalla replicazione del DNA alla tecnica del DNA ricombinante

La replicazione consiste nel duplicare copiando accuratamente una molecola stampo. Quando le cellule si dividono, prima di tutto c’è bisogno che la cellula madre replichi il proprio DNA in modo che ogni cellula figlio abbia il DNA. Il codice genetico è complicato e funziona tramite un preciso meccanismo necessario per evitare qualsiasi errore.Come risultato dell’appaiamento delle basi, ogni filamento…

Continue reading Dalla replicazione del DNA alla tecnica del DNA ricombinante

La sigaretta elettronica è più dannosa di una sigaretta normale?

Secondo recenti studi, la sigaretta elettronica, l’alternativa alla sigaretta normale che si è diffusa nel business multimiliardario in meno di un decennio, potrebbe non essere migliore di una sigaretta tradizionale. Una ricerca pubblicata nel “Journal of Oral Oncology” ha dimostrato, tramite alcuni esperimenti di laboratorio, come i vapori che fuoriescono dal dispositivo elettronico siano in…

Continue reading La sigaretta elettronica è più dannosa di una sigaretta normale?

La sintesi delle proteine e il codice genetico

Le proteine sono costituite da piccole molecole, chiamate aminoacidi, che sono degli elementi costitutivi essenziali nella biologia. Quando due o più aminoacidi si uniscono insieme e formano una catena, si chiamano polipeptidi. Il legame che c’è tra gli amino acidi, dove l’attrazione energetica mantiene i blocchi insieme, è un legame peptidico.Molte funzioni biologiche contano sull’azione…

Continue reading La sintesi delle proteine e il codice genetico