La regolazione del sistema ormonale

Il sistema ormonale è un sistema che viene regolato in maniera gerarchica: la regolazione parte dall’ipotalamo, i cui nuclei sono collocati alla base del terzo ventricolo dell’encefalo; gli assoni che dipartono da questi nuclei approdano a livello dei capillari dell’eminenza mediana (rete di vasi che collega l’ipotalamo all’adenoipofisi), in cui immettono i Releasing Hormones (gli…

Continue reading La regolazione del sistema ormonale

Istologia delle ovaie

Le ovaie sono due organi di forma ovoidale, con asse maggiore di circa 3-5 cm, posti ai due lati dell’utero ed in prossimità della parete pelvica laterale. Esse sono unite alla parete pelvica dal legamento sospensorio dell’ovaio; invece sono unite all’utero dal legamento largo e dal legamento ovarico. La linfa reflua dall’ovaio raggiunge i linfonodi…

Continue reading Istologia delle ovaie

Gli ormoni dell’ipofisi in sintesi

L’ipofisi, o ghiandola pituitaria è una ghiandola caratterizzata da una parte anteriore (adenoipofisi) ed una posteriore (neuroipofisi). Nella seconda parte si ritrovano assoni di neuroni ipotalamici, in particolare neuroni del nucleo sopraottico e paraventricolare, neuroni che producono gli ormoni ossitocina e ADH, mentre nella prima parte si ha comunicazione con l’ipotalamo solo attraverso i vasi, e…

Continue reading Gli ormoni dell’ipofisi in sintesi