L’embolia polmonare (Embolismo)

L’embolismo è una delle patologie polmonari con maggior frequenza dovuto ad una ostruzione brusca di una o più rami dell’arteria polmonare. A volte questa ostruzione può essere massiva e coinvolgere le arterie polmonari principali provoando in molti casi una sincope. L’aumento di pressione, successivamente, fa sì che il trombo si frammenti. Vi è un momento…

Continue reading L’embolia polmonare (Embolismo)

Le alterazioni della diffusione polmonare

Le alterazioni nella diffusione polmonare degli alveoli avvengono quando si ha un aumento dello spessore della membrana alveolo-capillare. Questo aumento di spessore dà origine ad un blocco del passaggio di sostanze tra l’alveolo e il capillare.La diffusione può essere anormale per due meccanismi: Queste alterazioni provocano una limitazione della diffusione di ossigeno, ma non della…

Continue reading Le alterazioni della diffusione polmonare

Diffusione dei gas nei sistemi biologici

La diffusione di gas attraverso membrane biologiche, è il processo fisico alla base della respirazione. In questo processo si ha il rifornimento di O2 che viene utilizzato nei processi metabolici cellulari e l’eliminazione della CO2 da essi prodotta nelle cellule. L’aria che entra nei polmoni è distribuita negli alveoli tramite condotti molto ramificati collegati con…

Continue reading Diffusione dei gas nei sistemi biologici

Meccanismi di trasporto nei sistemi biologici

Gli organismi viventi esplicano le loro funzioni biologiche, regolando l’assorbimento e l’eliminazione di sostanze attraverso strutture dette membrane. I principali meccanismi di trasporto passivo che permettono il trasferimento di molecole da una parte all’altra delle membrane sono: Le soluzioni biologiche hanno come solvente l’H2O: tutti gli esseri viventi (animali o vegetali) sono costituiti in gran…

Continue reading Meccanismi di trasporto nei sistemi biologici

Fenomeno della diffusione libera ed attraverso membrana (leggi di Fick)

Il processo di diffusione è un processo di flusso di gas e soluti da un compartimento a maggior concentrazione ad uno a minore concentrazione fino a raggiungere l’equilibrio dinamico.Le particelle solide in diffusione si muovono casualmente urtandosi tra di loro secondo un fenomeno chiamato agitazione termica che dipende soprattutto dalla temperatura. L’agitazione termica è chiamata…

Continue reading Fenomeno della diffusione libera ed attraverso membrana (leggi di Fick)