Le diverse tipologie di recettori ormonali

L’azione degli ormoni si esplica attraverso il legame degli ormoni a specifici recettori, i quali possono essere localizzati sulla superficie cellulare o all’interno della cellula (la posizione del recettore dipende dalla natura chimica dell’ormone, poiché, ad esempio, ormoni idrosolubili che non sono in grado di attraversare il doppio strato fosfolipidico ed entrare nella cellula, non…

Continue reading Le diverse tipologie di recettori ormonali

Ipersensibilità di tipo I (immediata)

Il meccanismo immunologico di I tipo si basa su una reazione mediata dagli anticorpi di classe IgE. La reazione antigene-anticorpo è una reazione di ipersensibilità immediata, detta anche anafilassi. Le allergie sono delle ipersensibilità, una risposta di IgE verso antigeni innocui.L’ipersensibilità è una reazione immunitaria verso un antigene innocuo che provoca un danno cellulare. Un…

Continue reading Ipersensibilità di tipo I (immediata)

I recettori di superficie e le principali vie di trasduzione di un segnale

I messaggi chimici inviati dalla cellule, tra cui ormoni e fattori di crescita, hanno la capacità di interagire con dei recettori presenti sulla superficie della cellula stessa. Possiamo avere: Il recettore per il fattore di crescita deve interagire con un ligando che è il fattore di crescita stesso, e quando il fattore di crescita interagisce…

Continue reading I recettori di superficie e le principali vie di trasduzione di un segnale