Una lumaca di mare metà animale, metà pianta!


Pubblicato da Cecilia in Biologia, Curiosità

Nel profondo mare è stata scoperta una lumaca senza guscio metà animale e metà pianta. Scopriamo di cosa si tratta!

La piccola creatura si chiama Elysia smeraldo orientale Elysia chlorotica e vive lungo la costa orientale del Nord America. Essa ha incorporato i geni dell’alga Vaucheria litorea, nei propri cromosomi: ingerendo filamenti di quest’alga ha potuto digerirne le cellule ma non i cloroplasti (organuli che servono per la fotosintesi) che sorprendentemente sono riusciti a sopravvivere all’interno della lumaca.

82539_orig

La piccola lumaca ha la forma e il colore di una foglia!

Questo è possibile perché nel patrimonio genetico di queste lumache sono presenti geni e proteine essenziali per i cloroplasti.
Appena nata si presenta di un color rossiccio, successivamente il suo colore diviene di un bel verde smeraldo causato proprio dai cloroplasti assorbiti dalle sue cellule. Il suo colore, inoltre, le permette di proteggersi dai predatori fondendosi completamente con l’ambiente circostante.
Questa creatura utilizza l’energia solare per trasformare l’anidride carbonica, presente nell’acqua, nelle sostanze nutritive necessarie per la sua sopravvivenza.

Questo trasferimento di geni non è affatto comune in natura, però quando accade è il segnale che l’evoluzione delle specie vivente è in continua espansione.

FONTI:
http://eol.org/data_objects/13229628




Autore

Cecilia

Ciao a tutti, mi chiamo Cecilia Stella, sono una scrittrice di questo sito e mi occupo di alcune rubriche. Ho conseguito il diploma presso Liceo Scienze Umane Opz. Economico-Sociale e sto conseguendo la laurea in Economia Finanza e Mercati. Sono un'appassionata di Scienza, Salute e Benessere. Spero che i miei articoli vi possano essere di aiuto. Clicca sul mio nome per leggere tutti i miei articoli e seguici sui social! Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

cloroplasti evoluzione fotosintesi geni lumaca

Commenti