Carota: proprietà e benefici


Pubblicato da Cecilia in Erbario

carote varietà erbarioLa Carota (Daucus carota) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Essa raggiunge il metro di altezza con un fusto verde eretto e ramificato. All’apice è possibile trovare delle ombrelle composte da piccoli fiori bianchi. La parte che noi chiamiamo carota è in realtà la radice della pianta, ha una forma di cono rovesciato, raggiunge i 20 cm di lunghezza e ha un diametro massimo di 2-3 cm.
Oltre alle carote arancioni molto diffuse e utilizzate il cucina, troviamo anche carote bianche, gialle, rosse e viola.

Proprietà e Benefici

La carota è molto ricca d’acqua, fibre alimentari, zuccheri e carboidrati. Sono presenti molte vitamine come Vitamina A, molte del gruppo B, Vitamina C ed E. La carota contiene una gran quantità di beta-carotene: circa da 8.3 mg ogni 100 grammi. Diversi sono anche i minerali presenti come calcio, potassio, sodio e fosforo.

Una delle proprietà più conosciute della carota è quella di apportare benefici agli occhi, grazie alla presenza di Vitamina A e beta-carotene, in quali prevengono l’insorgere di alcune malattie come la cataratta e migliorano la visione crepuscolare.
La carota, grazie alla presenza di Vitamina C, è un ottimo antiossidante, contrasta i radicali liberi e migliora l’aspetto della pelle (prevenendo rughe, riducendo acne e idratando la pelle di tutto il corpo) e dei capelli.
La presenza di diversi minerali, fa della carota che un ottimo alleato delle ossa e dei muscoli.

carote beneficiEssa apporta benefici al sistema cardiocircolatorio soprattutto a chi soffre di ipercolesterolemia infatti, la presenza di fibre solubili che si legano agli acidi biliari presenti nel sangue, porta ad un maggior consumo di colesterolo e dunque, una sua diminuzione nell’organismo. Grazie a questa caratteristica si possono prevenire diverse malattie come ostruzione dei vasi sanguigni, infarto e ictus.

La carota è un ottimo alleato dell’apparato respiratorio in quanto protegge le mucose nei polmoni, bronchi, naso e bocca da infezioni. Essa riesce anche a proteggere lo stomaco e l’intestino, favorendo la digestione, prevenendo ulcere e vermi intestinali e riequilibrando la flora intestinale. È consigliata l’assunzione di carota sia in caso di dissenteria che di stitichezza.

È possibile trarre maggiori benefici dalla carota assumendola cruda come snack quotidiano. Può essere abbinata anche ad altri ortaggi e frutti per preparare dei centrifugati ricchi di vitamine e minerali oppure nelle varie pietanze per una dieta sana ed equilibrata.




Autore

Cecilia

Ciao a tutti, mi chiamo Cecilia Stella, sono una scrittrice di questo sito e mi occupo di alcune rubriche. Ho conseguito il diploma presso Liceo Scienze Umane Opz. Economico-Sociale e sto conseguendo la laurea in Economia Finanza e Mercati. Sono un'appassionata di Scienza, Salute e Benessere. Spero che i miei articoli vi possano essere di aiuto. Clicca sul mio nome per leggere tutti i miei articoli e seguici sui social! Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

antiossidante benefici betacarotene carota colesterolo dieta flora intestinale ictus proprietà radicali liberi stitichezza vermi intestinali vitamina A vitamina C

Commenti