Il concetto di glomerulopatia e glomerulonefrite

Il termine glomerulopatia o glomerulonefrite si riferisce ad un insieme di malattie caratterizzate dalla perdita della funzione normale del glomerulo renale. Tuttavia tra i due termini esistono delle differenze.La funzione del glomerulo che di solito viene colpita da queste patologie è l’adeguata filtrazione glomerulare, per cui nel processo di filtrazione è possibile perdere tramite le…

Continue reading Il concetto di glomerulopatia e glomerulonefrite

L’insufficienza renale cronica (IRC)

L’insufficienza renale cronica è un’insufficienza renale sostenuta, progressiva (peggiora gradualmente), globale (insufficienza di entrambi i reni) e irreversibile (non sono disponibili soluzioni per curare l’IRC se non un trapianto di rene) delle funzioni renali come conseguenza di una perdita progresiva e irreversibile del numero di nefroni funzionanti. L’insufficienza renale cronica non ha espressione clinica fino…

Continue reading L’insufficienza renale cronica (IRC)

La malattia renale cronica (MRC)

La malattia renale cronica è un termine generico che unisce un insieme di malattie eterogenee che colpiscono la struttura e la funzione renale. E’ un importante problema di salute pubblica. Il 9,24% della popolazione adulta soffre di qualche grado di malattia renale cronica. Il 6,83% della popolazione presenta una riduzione del filtrato glomerulare al di…

Continue reading La malattia renale cronica (MRC)

L’insufficienza renale acuta postrenale

L’insufficienza renale acuta postrenale compare quando si ha un blocco acuto, parziale o totale del flusso di urina, che normalmente è unidirezionale, il quale aumenta la pressione idrostatica retrograda e provoca interferenza con la filtrazione glomerulare.L’ostruzione del flusso di urina può essere dovuto ad alterazioni funzionali o strutturali in qualsiasi parte tra la pelvi renale…

Continue reading L’insufficienza renale acuta postrenale

Insufficienza renale acuta intrarenale o parenchimatosa (Necrosi Tubulare Acuta)

L’insufficienza renale acuta intrarenale si ha quando sono presenti alterazioni a livello dei vasi sanguigni, dell’interstizio, dei glomeruli o dei tubuli renali che provocano una riduzione della velocità di filtrazione glomerulare. La causa più frequente e caratteristica di IRA intrarenale è una lesione tubulare, anche nominata necrosi tubulare acuta. A seconda di dove appare il…

Continue reading Insufficienza renale acuta intrarenale o parenchimatosa (Necrosi Tubulare Acuta)

L’insufficienza renale acuta (IRA)

Viene chiamata insufficienza renale lo stato patologico nel quale i reni sono incapaci di compiere le loro funzioni di eliminazione dei prodotti di scarto, di regolare il mezzo interno (spazio extracellulare, intravascolare e interstiziale) e di sintetizzare sostanze (eritropoietina, vitamina D attiva e renina). Il concetto di insufficienza renale è un concetto funzionale, non anatomico.…

Continue reading L’insufficienza renale acuta (IRA)

Perdita di proteine tramite le urine: Proteinuria

Ogni giorno attraverso il rene di un adulto passano all’incirca 15 kg di proteine, tuttavia nell’urina, grazie alla barriera glomerulare selettiva, solo 150 mg vengono escreti.Il filtrato glomerulare normale contiene circa 1-10 mg/100 ml di proteine. In condizioni normali vengono filtrate nel glomerulo proteine a basso peso molecolare (<20 kDa), come il lisozima e la…

Continue reading Perdita di proteine tramite le urine: Proteinuria

Presenza di sangue nelle urine: l’ematuria

Viene denominata ematuria la presenza anormalmente elevata di sangue di origine renale nelle urine. In genere viene considerata ematuria quando all’analisi microscopica del sedimento urinario appaiono più di 3 globuli rossi per campo.Una persona sana espelle tramite le urine circa 85.000 emazie al giorno, per cui normalmente nel sedimento urinario è possibile trovare 1-2 emazie…

Continue reading Presenza di sangue nelle urine: l’ematuria

Alterazione quantitativa dell’urina: oliguria e anuria

Viene chiamata oliguria l’emissione al di sotto di 400 ml/dia di urina. L’anuria (che letteralmente significa “assenza di urina”) si ha invece quando i livelli di urina giornalieri sono al di sotto di 100 ml.Queste due condizioni sono pericolose perché i prodotti di scarto si accumulano nel sangue e non vengono eliminati. Per evitare che queste…

Continue reading Alterazione quantitativa dell’urina: oliguria e anuria