Indivia: proprietà e benefici


Pubblicato da Cecilia in Erbario, Nutrizione

L’Indivia è un ortaggio a foglia che noi comunemente chiamiamo scarola o insalata riccia, in base alla varietà. Essa è un ortaggio tipico italiano mangiato sia a crudo come insalata, sia cotta.

Composizione chimica

L’Indivia è principalmente composta da acqua, molti sali minerali tra cui potassio, ferro e calcio, vitamine tra cui Vitamina A, B9, C e K. L’indivia però si caratterizza per l’elevato contenuto di fibre alimentari e per il più basso indice calorico.

Proprietà e benefici

Indivia Belga

Indivia Belga

Tra le fibre presenti la più importante, per proprietà e quantità, è l’inulina. Essa favorisce la digestione e la diuresi (grazie anche al basso contenuto di sodio), e riduce la produzione di gas intestinali e la densità di batteri nocivi nell’intestino. Venne usata nella medicina tradizione cinese come depurativo delle vie urinarie e dell’intestino.

Presente in elevate quantità, è la vitamina A sotto forma di  carotenoidi utile per il regolare funzionamento della vista. Inoltre la vitamina A è un potente antiossidante contro l’invecchiamento delle cellule del nostro corpo, causato dai radicali liberi.
Importante la presenza si Vitamina C che, oltre a combattere i radicali liberi, rafforza il sistema immunitario e aiuta la sintesi del collagene, una proteina importante per l’integrità dei tessuti.
La vitamina K, invece, aiuta a rafforzare i tessuti ossei, a regolare la coagulazione sanguigna e aiuta ad evitare l’insorgere di problemi al fegato e alla prostata.
Tra le verdure è quella che possiede maggior acido folico essenziale per il benessere del sistema cardiocircolatorio e per le donne in gravidanza per evitare malformazioni nei neonati.

L’indivia è indicata per coloro che fanno una dieta ipocalorica in quanto ha un basso contenuto di calorie ma sazia l’appetito in fretta soprattutto se mangiata cruda.

L’indivia è un ortaggio molto semplice e dal gusto neutro leggermente amarognolo: per questo motivo è un ingrediente molto versatile in cucina.
Bisogna ricordare di acquistare l’indivia con le foglie ben integre e preferibilmente da agricoltura biologica.




Autore

Cecilia

Ciao a tutti, mi chiamo Cecilia Stella, sono una scrittrice di questo sito e mi occupo di alcune rubriche. Ho conseguito il diploma presso Liceo Scienze Umane Opz. Economico-Sociale e sto conseguendo la laurea in Economia Finanza e Mercati. Sono un'appassionata di Scienza, Salute e Benessere. Spero che i miei articoli vi possano essere di aiuto. Clicca sul mio nome per leggere tutti i miei articoli e seguici sui social! Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

acido folico collagene dieta fibre indivia inulina ortaggio proprietà nutrizionali vitamina A

Commenti