Lava e Fulmini sul monte Sakurajima #MeraviglieNaturali


Pubblicato da Stefano Cocomazzi in Geologia, Meteorologia

Le eruzioni vulcaniche sono tanto pericolose quanto affascinanti: colate di lava, esplosioni, ceneri, lapilli che schizzano a destra e a manca. A loro dobbiamo la vita sulla terra…
C’è solo una cosa (forse) più suggestiva di un vulcano in attività: i fulmini, anzi…

Un’eruzione vulcanica unita ad una tempesta di fulmini

Tutti saranno d’accordo a definire queste immagini spaventosamente emozionanti.

Il vulcano in questione e quello di Sakurajima in Giappone, dove il temerario fotografo Martin Rietze, ha catturato con la sua macchina fotografica queste immagini irripetibili tra il 24 dicembre 2009 e il 10 gennaio 2010..

Cosa causa i fulmini?

In genere, anche se l’origine del fenomeno non è ancora del tutto chiara, un fulmine è una scarica elettrica che avviene tra una differenza di potenziale molto alta, che permette alla corrente di essere condotta tramite l’aria.
Le ceneri vulcaniche formano nubi di ioni, particelle elettricamente cariche, che generano la differenza di potenziale e la successiva saetta.

Infatti non è raro che durante un’eruzione vulcanica si presenti una tempesta di folgori.

Tuttavia la galleria di immagini scattate da Martin Rietze è una delle più spettacolari.




Autore

Stefano Cocomazzi

Ciao a tutti, mi chiamo Stefano e sono il creatore e cofondatore di Bald Mountain Science. Sono un informatico con la passione per le scienze in generale. Se ti piace questo sito puoi supportarci seguendoci sui social e condividendo i nostri articoli con i vostri amici. Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

eruzione foto fulmini galleria giappone immagini tempesta Vulcano

Commenti