I vari tipi di nuvole


Pubblicato da Cecilia in Meteorologia, Scienze della Terra

Le Nuvole, dette anche nubi, sono degli ammassi di particelle d’acqua condensate o cristalli di ghiaccio, che fluttuano nell’atmosfera. Il loro aspetto è determinato dalla distribuzione delle particelle nello spazio.
Abbiamo tre differenti gruppi di nuvole: basse, medie, alta. Esse poi si suddividono in altre tipologie.

NUVOLE BASSE

STRATI

Sono nuvole grigie molto vicine alla superficie terrestre. Alcune volte provocano delle leggere piogge e tendono a ricoprire tutto il cielo.

stratoCUMULI

I cumuli sono delle nuvole bianche molto dense con una forma a fiore.

cumulo-CUMULI NEMBI

I cumuli nembi sono nuvole molto grandi e dense che assumono varie forme come quella di vulcano o incudine. Sono nuvole che provocano fulmini, grandine e persino tornado.nembo-cumuli-

NEMBOSTRATI

I nembostrati hanno un colore grigio scuro e sono causa di precipitazioni abbondanti.

N_Nembo-Strati

NUVOLE MEDIE

ALTOCUMULI

Gli altocumuli sono nuvole tendenzialmente di un colore grigio chiaro. Sembrano anch’esse dei piccoli batuffoli ma se le si osserva bene sembrano delle onde marine che si susseguono.altocumulos

ALTOSTRATI

Gli altostrati hanno un colore che tende al grigio topo e riescono a coprite tutto il cielo. Nonostante tutto si riescono a vedere i raggi solari per cui non sono molto intense ma sicuramente più corpose rispetto ai cirrostrati.altostrati

STRATOCUMULI

Queste nuvole sono bianco-grigie ed hanno una forma liscia ed allungata.stratocumolo

NUVOLE ALTE

CIRRI

Queste nuvole sembrano delle lunghe piume leggere di colore bianco disposte a ciuffetti.

cirri

CIRROCUMULI

I cirrocumuli sono nuvole che hanno goccioline d’acqua molto fredde. Hanno l’aspetto di piccoli batuffoli di cotone e sono tendenzialmente bianchi. Sono noti anche con il nome di cielo a pecorelle.

CIRROCUMULI

CIRROSTRATI

Queste nuvole sono quasi trasparenti e tendono ad appannare il cielo. Sono costituite per lo più da cristalli di ghiaccio e molto spesso tendono a creare degli archi intorno al sole o alla luna, il cosiddetto Arco di Lowitz.

_cirrostrati

arco




Autore

Cecilia

Ciao a tutti, mi chiamo Cecilia Stella, sono una scrittrice di questo sito e mi occupo di alcune rubriche. Ho conseguito il diploma presso Liceo Scienze Umane Opz. Economico-Sociale e sto conseguendo la laurea in Economia Finanza e Mercati. Sono un'appassionata di Scienza, Salute e Benessere. Spero che i miei articoli vi possano essere di aiuto. Clicca sul mio nome per leggere tutti i miei articoli e seguici sui social! Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

acqua atmosfera cirri cumuli ghiaccio meteo nuvole

Commenti