Non solo CO2 – Combustione del Carbone


Pubblicato da Stefano Cocomazzi in Non Solo CO2

Dalla prima rivoluzione industriale il carbone viene utilizzato per alimentare i motori a vapore nelle locomotive, nei battelli e nelle fabbriche, fino a quando non venne soppiantato dall’elettricità.

Tuttavia cambiò il metodo di utilizzo. Se prima veniva impiegato per riscaldare l’acqua nelle caldaie dei macchinari, ora alimenta le centrali elettriche che forniscono energia ai nuovi macchinari.
Grazie alla sua facile reperibilità e il prezzo relativamente basso per la costruzione e il rifornimento degli impianti , il carbone soddisfa circa il 40% del fabbisogno energetico mondiale.

Questo è un grafico della produzione mondiale di energia elettrica del 2008 a distanza di 5 anni sono aumentate le energie rinnovabili, ma il carbone (viola) continua a primeggiare

Questo è un grafico della produzione mondiale di energia elettrica del 2008 a distanza di 5 anni sono aumentate le energie rinnovabili, ma il carbone (viola) continua a primeggiare

Purtroppo però l’inquinamento che produce è nettamente superiore rispetto a tutte le altre fonti energetiche.

Essendo un idrocarburo, il carbone fossile brucia consumando ossigeno e producendo anidride carbonica e vapore acqueo.
Se questa è la reazione, come mai le centrali a carbone fossile producono un fumo più scuro e più inquinamento rispetto al gas metano?

Il carbone non è un idrocarburo puro, ma contiene anche i seguenti elementi

Zolfo
Azoto
Fluoro e Cloro
Arsenico e Mercurio
Uranio
Metalli Pesanti
Ceneri

Sulfuric-acid-Givan-et-al-1999-3D-balls

Zolfo

Durante la combustione si producono quantità considerevoli di anidride solforica, che reagendo con l’acqua diventa Acido Solforico che causa le piogge acide.

Le centrali a carbone fossile sono il principale fattore che le scatena.

.
.

acido_nitrico_formula

Azoto

Se la combustione non avviene perfettamente, oltre al monossido di carbonio, vengono prodotti vari ossidi di azoto altamente nocivi.
Questi inoltre, reagendo con l’acqua producono anche Acido Nitrico, anch’esso fattore di piogge acide.

cloridrico_acido_gallery

.

Fluoro e Cloro

Proprio come l’azoto e lo zolfo, il fluoro e il cloro, anche se presenti in minori quantità, generano Acido Fluoridrico e Acido Cloridrico che contribuiscono ulteriormente all’acidità delle piogge.

.

Mercurio

Arsenico e Mercurio

L’arsenico e il mercurio sono due metalli altamente velenosi per l’organismo umano.

 .

Uraniouranio radioazioni

Anche se in piccole quantità, l’uranio è presente nel carbone. L’uranio è un elemento radioattivo. In piccolissime quantità è ininfluente.
Dato che però le centrali consumano enormi quantità di carbone, la quantità di Uranio sprigionato inizia a farsi consistente. Basti pensare che molte centrali termiche producono più radiazioni delle centrali nucleari.

.

piombo

Metalli Pesanti

La combustione del carbone libera nell’aria molti metalli pesanti come il piombo che è cancerogeno. Questo, dato il peso, rimane in basso, costituendo una minaccia continua per quelli che abitano le zone attorno alla centrale.

.

.

Cenericarbone fumo

Le ceneri non bruciano durante la combustione, ma si uniscono ai gas di scarico sotto forma di una polvere sottile, che rende l’aria meno respirabile e da al fumo il classico colore nero.

Dato che il rendimento di una centrale a carbone è minore rispetto ad altri tipi di centrali termiche, per produrre una certa quantità di energia c’è bisogno di molto più materiale combustibile (nonostante ciò i costi sono minori) il che comporta un aumento vertiginoso di  fumi tossici. Per non parlare della grande mole di anidride carbonica prodotta.

Nonostante si cerchi di ridurre l’impatto delle centrali termoelettriche alimentate da carbone, questo è ancora molto alto, dati i costi eccessivi delle istallazioni aggiuntive agli impianti.

L’ideale sarebbe riuscire a produrre energia con la combustione del carbone abbattendo completamente l’impatto ambientale.




Autore

Stefano Cocomazzi

Ciao a tutti, mi chiamo Stefano e sono il creatore e cofondatore di Bald Mountain Science. Sono un informatico con la passione per le scienze in generale. Se ti piace questo sito puoi supportarci seguendoci sui social e condividendo i nostri articoli con i vostri amici. Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

acide acido solforico ambientale anidride solforica carbone CO2 combustione fossile impatto inquinante non piogge piombo prodotti radioattivo solo uranio zolfo

Commenti