L’isoelettrofocalizzazione, l’elettroforesi bidimensionale e la blue native PAGE

L’isoelettrofocalizzazione o isoelettrofocusing (IEF) è una tecnica che permette una separazione delle molecole proteiche o di peptidi, che sono più piccoli delle proteine, in base al punto isoelettrico. La separazione delle varie molecole proteiche, caratterizzate ognuna del proprio punto isoelettrico, dipende essenzialmente dalla composizione amminoacidica che ci permette di distinguere le proteine acide, basiche e…

Continue reading L’isoelettrofocalizzazione, l’elettroforesi bidimensionale e la blue native PAGE

Tecniche per l’analisi delle proteine: Western Blotting

In inglese blot, o blotting, significa trasferimento. Il western blotting consiste nel trasferimento di proteine da un supporto ad un altro, in genere dal gel a un altro supporto come la membrana di nitrocellulosa, oppure un polimero fatto di PVDF (PoliViniliDenFluoruro), un polimero sintetico su cui si possono legare le proteine.Il termine “western” ha un’origine…

Continue reading Tecniche per l’analisi delle proteine: Western Blotting

Tecniche elettroforetiche per lo studio di proteine e nucleotidi

Una tecnica molto utilizzata nei laboratori è l’elettroforesi che si basa sulla capacità di movimento di molecole più o meno grandi quando vengono sottoposte a un campo elettrico. Due esempi importanti di macromolecole che possono essere separati tra di loro sfruttando questo principio sono gli acidi nucleici e le proteine. Proprio queste due macromolecole perché…

Continue reading Tecniche elettroforetiche per lo studio di proteine e nucleotidi