Struttura, classificazione e catabolismo delle proteine e degli amminoacidi

Le proteine sono le macromolecole biologiche più abbondanti, presenti in ogni cellula e in ogni compartimento cellulare. Esse non rappresentano semplicemente una componente strutturale, ma costituiscono lo strumento molecolare attraverso il quale si esprime l’informazione genetica. La loro diversità funzionale è immensa: agiscono come catalizzatori (enzimi), regolatori (ormoni), elementi di difesa (anticorpi) e componenti strutturali.…

Continue reading Struttura, classificazione e catabolismo delle proteine e degli amminoacidi

Emoglobina Glicata (HbA1c): il marker chiave nella diagnosi del diabete e nella valutazione dell’iperglicemia acuta

L’emoglobina glicata (HbA1c) è oggi uno degli strumenti diagnostici e di monitoraggio più importanti nella gestione del diabete mellito. La sua importanza si estende anche al contesto ospedaliero, dove la presenza di iperglicemia in un paziente senza diagnosi nota di diabete rappresenta un problema clinico frequente e complesso. L’HbA1c è una forma modificata di emoglobina,…

Continue reading Emoglobina Glicata (HbA1c): il marker chiave nella diagnosi del diabete e nella valutazione dell’iperglicemia acuta

Anemie emolitiche da alterazioni nelle catene di globina (emoglobinopatie)

Le alterazioni delle catene di globina rappresentano un capitolo importante nel contesto delle anemie emolitiche, ma è fondamentale sottolineare che il quadro clinico e fisiopatologico di queste condizioni è complesso e misto, includendo elementi sia di emolisi che di anemia iporigenerativa congenita. Le anomalie dell’emoglobina (Hb) sono causate da mutazioni genetiche che possono influenzare sia…

Continue reading Anemie emolitiche da alterazioni nelle catene di globina (emoglobinopatie)

L’anemia sideropenica – clinica, diagnosi e trattamento

Il ferro organico, presente nei prodotti alimentari di origine animale come l’eme della carne rossa, è rapidamente assorbito dall’organismo. D’altra parte, il ferro non organico, che è più abbondante, può essere assorbito in forma ridotta (come ione ferroso o Fe++) ma il processo è più lento. L’assorbimento intestinale del ferro avviene principalmente nel duodeno e…

Continue reading L’anemia sideropenica – clinica, diagnosi e trattamento

Esami pre-operatori nella valutazione anestesiologica

La scelta degli esami pre-operatori da effettuare in anestesiologia non dovrebbe avvenire in modo sistematico, ma piuttosto essere determinata dall’anestesista in base al paziente specifico (tramite anamnesi ed esame obiettivo) e al tipo di intervento chirurgico. In generale, l’esecuzione di esami preoperatori è raccomandata quando il loro risultato potrebbe influenzare la gestione perioperatoria del paziente.…

Continue reading Esami pre-operatori nella valutazione anestesiologica

La classificazione delle varie anemie

Le anemie costituiscono la condizione più comune che coinvolge la serie rossa del sangue, caratterizzata da una riduzione dell’emoglobina, la quale non è sufficiente per garantire l’adeguato apporto di ossigeno ai tessuti corporei. La valutazione di un’anemia richiede una serie di passaggi, tra cui: VALORI NORMALI Emazie Uomo: 4,5-5,9 milioni/μLDonna: 4-5,2 milioni/μL Emoglobina Uomo: 13-17,5…

Continue reading La classificazione delle varie anemie

Le funzioni del mitocondrio

Il mitocondrio è un organello cellulare di fondamentale importanza, la cui funzione trascende la nota definizione di “centrale energetica“. Sebbene la sua attività principale sia la produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare, il mitocondrio agisce come un hub metabolico e regolatorio integrato, orchestrando processi vitali che vanno dalla biosintesi molecolare alla determinazione del destino…

Continue reading Le funzioni del mitocondrio

Sindromi talassemiche (talassemia)

Sono malattie mendeliane autosomiche recessive caratterizzate da una mancanza o diminuzione della sintesi della catena α o β dell’emoglobina. La β-talassemia (beta-talassemia) è la più diffusa. Le conseguenze ematoliche derivano dal basso livello di emoglobina (Hb) intracellulare (ipocromia) ma anche dal relativo eccesso di catene difettive (nella β-talassemia si accumulano le catene α in eccesso formando…

Continue reading Sindromi talassemiche (talassemia)

Anemia Falciforme (Anemia drepanocitica)

La drepanocitosi (anemia drepanocitica) o anemia falciforme, è un’anemia emolitica causata da una mutazione puntiforme in posizione 6 della catena β dell’emoglobina in cui un acido glutammico viene sostituito con valina, mutazione che trasforma una adenina in timina (e quindi uracile a livello di RNA: GAG->GUG). Quindi l’amminoacido codificato dal nuovo codone, la valina, ha caratteristiche…

Continue reading Anemia Falciforme (Anemia drepanocitica)

Diffusione dei gas nei sistemi biologici

La diffusione di gas attraverso membrane biologiche, è il processo fisico alla base della respirazione. In questo processo si ha il rifornimento di O2 che viene utilizzato nei processi metabolici cellulari e l’eliminazione della CO2 da essi prodotta nelle cellule. L’aria che entra nei polmoni è distribuita negli alveoli tramite condotti molto ramificati collegati con…

Continue reading Diffusione dei gas nei sistemi biologici