Il concetto di coscienza e i disturbi della coscienza

La coscienza è lo stato di consapevolezza di sé stessi, del proprio corpo e dell’ambiente esterno, funzione integrativa istantanea di tutte le attività cerebrali che le coordina, le finalizza e le focalizza al fine di ottimizzare i comportamenti adattativi. Le alterazioni della coscienza si distinguono in disturbi quantitativi e qualitativi. Tra i disturbi quantitativi della…

Continue reading Il concetto di coscienza e i disturbi della coscienza

La psicopatologia in psichiatria

La psicopatologia studia i disturbi delle funzioni psichiche, cioè disturbi della coscienza, sensopercettivi, dell’attenzione, dell’ideazione, della memoria, dell’intelligenza, dell’affettività e della volontà. In psichiatria la maggior parte dell’esame obiettivo si basa su sintomi (riferiti dal paziente) e non segni (oggettivabili), tranne che per alcune cose, come la valutazione del quoziente intellettivo per l’esame cognitivo di…

Continue reading La psicopatologia in psichiatria

La riabilitazione del paziente con morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa ad eziologia sconosciuta dovuta ad una degenerazione della sostanza nera del Sommering che causa deplezione di dopamina e dei suoi metaboliti. È possibile distinguere diverse forme di Parkinson: idiopatico, indotto da farmaci, malattia a corpi di Lewy e l’atrofia multisistemica.Il Parkinson idiopatico è sporadico, esordisce in età…

Continue reading La riabilitazione del paziente con morbo di Parkinson

La riabilitazione della persona con Sclerosi Multipla

La Sclerosi Multipla è una malattia infiammatoria, autoimmune, demielinizzante e cronica della sostanza bianca del sistema nervoso centrale. Tale malattia è caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano alcune componenti del Sistema Nervoso Centrale scambiandole per agenti estranei (per questo si definisce autoimmune). Il processo infiammatorio, scatenato dal sistema immunitario, può danneggiare…

Continue reading La riabilitazione della persona con Sclerosi Multipla

Reumatismo articolare acuto (febbre reumatica o malattia articolare acuta)

La febbre reumatica è una malattia infiammatoria successiva ad una faringotonsillite da Streptococco β-emolitico gruppo A. Circa il 3% delle faringiti da streptococco del gruppo A non trattate sviluppano successivamente una febbre reumatica. La latenza è di 1-4 settimane, la malattia è autolimitata e recidivante, colpisce molti organi ed è più frequente nelle persone tra…

Continue reading Reumatismo articolare acuto (febbre reumatica o malattia articolare acuta)

L’artrite reattiva o sindrome di Reiter

L’artrite reattiva è un’infiammazione asettica (priva di microorganismi nell’articolazione) che appare in seguito ad un processo infettivo in qualsiasi parte dell’organismo dopo un periodo di latenza variabile. Gli studi iniziali non erano in grado di determinare il germe nelle articolazioni, al giorno d’oggi, con la PCR si è in grado di determinare gli antigeni nelle…

Continue reading L’artrite reattiva o sindrome di Reiter

L’artropatia psoriasica

L’artrite psoriasica è un’artrite infiammatoria cronica sieronegativa che colpisce il 5-10% dei pazienti con psoriasi.La prevalenza di psoriasi nella popolazione generale è dell’1-2% e nelle artriti sieronegative del 20%.Nel 60% dei casi la psoriasi si manifesta prima dell’artrite, il contrario si ha nel 25% dei casi, mentre la restante percentuale si ha un coinvolgimento simultaneo.…

Continue reading L’artropatia psoriasica

La spondilite anchilosante (o anchilopoietica)

La spondiloartrite anchilosante, o spondilite anchilosante, o pelvispondilite anchilopoietica, o morbo di Bechterew, è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica e progressiva che affetta generalmente ad articolazioni della colonna vertebrale e dei tessuti molli vicini. Si ha sempre un coinvolgimento dell’articolazione sacroiliaca.Colpisce l’1% della popolazione, soprattutto maschi giovani. Nel 15% dei casi è associata, o…

Continue reading La spondilite anchilosante (o anchilopoietica)

Le spondiloartropatie sieronegative

Le spondiloartropatie sieronegative sono un gruppo di artropatie accomunate dalle seguenti caratteristiche: In particolare l’HLA-B27 è presente nel 7% della popolazione normale e nel 10-20% dei familiari di primo grado di pazienti con spondilite anchilosante.I soggetti con spondilite anchilopoietica presentano l’HLA-B27 in più del 90% dei casi (i nordamericani di razza nera con spondilite anchilosante…

Continue reading Le spondiloartropatie sieronegative

Artrite idiopatica giovanile (AIG) e malattia di Still

Precedentemente chiamata artrite cronica dell’infanzia (ACI), l’artrite idiopatica giovanile è una malattia poco frequente, di eziologia sconosciuta con sfondo autoimmune, nella quale si produce una sinovite simile a quella dell’artrite reumatoide, responsabile a lungo tempo di erosioni, fibrosi, lussazioni e anchilosi. Le articolazioni colpite più spesso sono i polsi e le ginocchia. E’ frequente anche…

Continue reading Artrite idiopatica giovanile (AIG) e malattia di Still