La vaccinazione contro Morbillo, Parotite e Rosolia (MPR)

Il vaccino MPR contiene virus vivi attenuati dei tre componenti: morbillo, parotite e rosolia. Ha indicazioni per la vaccinazione universale nei bambini e per gli adolescenti o adulti suscettibili senza immunità documentata. La vaccinazione MPR richiede 2 somministrazioni: la prima viene effettuata a 12-15 mesi di età e la seconda a 5-6 anni. Tuttavia, se…

Continue reading La vaccinazione contro Morbillo, Parotite e Rosolia (MPR)

La vaccinazione contro lo pneumococco

La vaccinazione contro lo pneumococco è una strategia importante per prevenire le malattie causate dal batterio Streptococcus pneumoniae, noto come pneumococco. Esistono due tipi principali di vaccini utilizzati per proteggere dalle infezioni pneumococciche: il vaccino coniugato 13-valente (PCV13) e il vaccino polisaccaridico 23-valente (PPSV23). Vaccino coniugato 13-valente (PCV13) Il vaccino coniugato 13-valente è costituito da…

Continue reading La vaccinazione contro lo pneumococco

La vaccinazione contro il meningococco

I vaccini contro il meningococco sono fondamentali per la prevenzione delle infezioni da Neisseria meningitidis, un batterio che può causare malattie meningococciche gravi come la meningite e la setticemia. Di seguito sono riorganizzate e approfondite le informazioni riguardanti i diversi vaccini disponibili. Meningococco C coniugato (MEN C) Il vaccino contro il meningococco C viene somministrato…

Continue reading La vaccinazione contro il meningococco

Classificazione del neonato

La classificazione dei neonati può avvenire secondo diversi criteri. Di seguito sono riportate alcune delle principali classificazioni utilizzate in ambito medico. In base all’età gestazionale, possiamo distinguere diverse categorie di neonati: A queste tre categorie principali, possiamo aggiungere una quarta categoria chiamata “late-preterms“. Questa categoria include i neonati nati tra le 34+0 e le 36+6…

Continue reading Classificazione del neonato

Lesioni dei nervi periferici associati ai parti traumatici

Le lesioni ai nervi periferici nei neonati durante il parto possono verificarsi in rari casi e sono spesso associate a parti difficili o complicati. Durante il processo di parto, le vie del passaggio del bambino attraverso il canale del parto possono mettere sotto pressione o causare trazione eccessiva sui nervi periferici del neonato, portando a…

Continue reading Lesioni dei nervi periferici associati ai parti traumatici

Antipsicotici (APS), neurolettici o tranquillanti principali

Gli antipsicotici sono una classe di farmaci utilizzati principalmente nel trattamento dei disturbi psicotici, come la schizofrenia e il disturbo bipolare. Sono anche impiegati per alleviare i sintomi di altri disturbi mentali, come l’agitazione, l’ansia, l’insonnia e la depressione con sintomi psicotici. Gli antipsicotici agiscono sul sistema nervoso centrale, influenzando i neurotrasmettitori, in particolare la…

Continue reading Antipsicotici (APS), neurolettici o tranquillanti principali

La leucemia linfatica cronica (CLL)

La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia caratterizzata dalla proliferazione e dall’accumulo di linfociti B non immunocompetenti. Si manifesta con l’invasione dei linfociti nel sangue periferico e midollare, ma ha una bassa aggressività. È la forma più comune di leucemia nei Paesi occidentali e colpisce principalmente gli adulti (media di 65 anni), con una…

Continue reading La leucemia linfatica cronica (CLL)

La dissecazione aortica

La dissezione aortica è una grave condizione causata dalla lacerazione improvvisa della tonaca intima dell’aorta. Questa lacerazione consente al sangue di penetrare nella parete aortica, distruggendo la tonaca media e separando la tonaca intima dall’avventizia. Patogenesi La patogenesi della dissezione aortica può avvenire in due modi distinti. Il progressivo allargamento del falso lume può comprimere…

Continue reading La dissecazione aortica

Le tossidermie

La tossidermia è una reazione avversa che si manifesta sulla pelle e/o sulle mucose a seguito dell’assunzione di farmaci per via sistemica. Si possono distinguere due tipi di tossidermie: benigna e grave. Le tossidermie benigne includono: Le tossidermie gravi includono: Il trattamento delle tossidermie gravi prevede la sospensione immediata del farmaco responsabile e l’adozione di…

Continue reading Le tossidermie

La colangite biliare primitiva (CBP)

La colangite biliare primitiva (CBP) è una malattia cronica e progressiva caratterizzata dall’infiammazione cronica e dalla distruzione dei dotti biliari intraepatici.La causa della CBP è sconosciuta, ma l’associazione con malattie autoimmuni e le alterazioni osservate nell’immunità cellulare e umorale suggeriscono una patogenesi autoimmune in soggetti con predisposizione genetica. La CBP è spesso associata ad altre…

Continue reading La colangite biliare primitiva (CBP)