Arteria mesenterica superiore ed arteria mesenterica inferiore


Pubblicato da Raffo in Anatomia, Angiologia

L’arteria mesenterica superiore è un ramo dell’aorta addominale che nasce al di sotto del tronco celiaco e vascolarizza l’intero intestino tenue (eccetto la porzione superiore del duodeno), il cieco, il colon ascendente e la metà destra del colon trasverso.
Topograficamente passa al di dietro del pancreas, fra la testa e il processo uncinato, ed è incrociato dalla vena splenica. Inoltre, penetra nella radice del mesentere e si porta in basso incrociando vena cava inferiore, uretere destro e muscolo grande psoas fino a giungere nella fossa iliaca destra dove si anastomizza con l’arteria ileocolica, un suo ramo collaterale.
Tra i rami collaterali della mesenterica superiore vi sono:

  • l’arteria pancreaticoduodenale inferiore che nasce a livello del margine superiore della porzione orizzontale del duodeno e con i suoi due rami irrora la testa del pancreas e il duodeno;
  • le arterie digiunali e ileali (intestinali) che nascono a sinistra della mesenterica superiore e vascolarizzano il digiuno e l’ileo, tranne nella sua ultima porzione;
  • l’arteria ileocolica che nasce dal lato destro dell’arteria mesenterica superiore e si dirige in basso verso la fossa iliaca destra per dividersi in un ramo superiore ed inferiore che si anastomizzano con arteria colica di destra e la porzione terminale dell’arteria mesenterica superiore;
  • l’arteria colica destra che origina dal lato destro dell’arteria mesenterica superiore e in prossimità della parete destra del colon ascendente si divide in un ramo discendente ed uno ascendente che si anastomizzano con arteria ileocolica e con arteria colica media;
  • l’arteria colica media che origina dall’arteria mesenterica superiore e si divide in un ramo destro e sinistro a livello del mesocolon trasverso per unirsi con i rami dell’arteria colica destra e dell’arteria colica sinistra.

L’arteria mesenterica inferiore è un ramo dell’aorta addominale che origina 3-4 cm sopra la biforcazione aortica ed è deputata alla vascolarizzazione della metà sinistra del colon trasverso, del colon discendente, del colon ileopelvico e del retto.
Essa discende al di dietro del peritoneo parietale, incrocia l’arteria iliaca comune di sinistra e l’uretere di sinistra e continua fino alla piccola pelvi dove termina come arteria emorroidaria o rettale superiore.
I rami collaterali della mesenterica inferiore sono:

  • l’arteria colica sinistra che si dirige in alto dietro al peritoneo parietale e si suddivide in un ramo ascendente e discendente che si anastomizzano con l’arteria colica media e l’arteria sigmoidea più alta;
  • le arterie sigmoidee o coliche inferiori di sinistra che sono in numero di due o tre e scendono obliquamente e si anastomizzano tra di loro, con l’arteria colica sinistra e con l’arteria rettale superiore formando delle arcate che irrorano la parte inferiore del colon discendente e dell’ileopelvico;
  • l’arteria rettale superiore che in realtà è il ramo terminale dell’arteria mesenterica inferiore e che discende nella pelvi e si divide in due rami che discendono sui due lati del retto per poi ramificarsi ancora di più e anastomizzarsi con l’arteria rettale media e inferiore.

FONTE: Trattato di Anatomia Umana (edi-ermes)




Autore

Raffo

Ciao a tutti, mi chiamo Raffaele Cocomazzi e sono il cofondatore di BMScience. Sono appassionato di Scienza, Medicina, Chimica e Tecnologia. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Foggia. Se ti piacciono i miei contenuti lascia un commento ed aiutaci a diffonderli. Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli! Per contattarmi o maggiori informazioni seguimi su: Twitter o Facebook.




Tags

arteria colica destra arteria colica media arteria colica sinistra arteria ileocolica arteria marginale arteria mesenterica arteria mesenterica inferiore arteria mesenterica superiore arteria pancreaticoduodenale inferiore arteria rettale superiore arterie sigmoidee intestino

Commenti