Il volvolo gastrico

Il volvolo gastrico è un’anomalia di posizione dovuta alla rotazione dello stomaco su uno dei suoi assi, distinto in due tipi: Tra i fattori che portano al volvolo abbiamo la differenza di peso di parti limitate dello stomaco (alimenti o tumori della grande curva), la posizione del paziente (posizione orizzontale), la ptosi gastrica, lo stomaco…

Continue reading Il volvolo gastrico

La malattia dei legionari (legionellosi)

La malattia dei legionari costituisce la più importante forma morbosa tra le cosiddette legionellosi, infezioni causate da varie specie del genere Legionella. Il quadro clinico conclamato si dimostra caratterizzato da una grave pneumopatia acuta, con importante compromissione generale, a evoluzione non raramente fatale. L’infezione risulta assai più frequente di quanto non appaia dall’osservazione dei casi…

Continue reading La malattia dei legionari (legionellosi)

L’acalasia esofagea

L’acalasia esofagea è un’alterazione motoria congenita o acquisita dell’esofago, caratterizzata da una incoordinazione motoria di natura funzionale del 3° distale dell’esofago fra peristalsi e apertura del cardias o giunzione esofago-gastrica.Infatti, si ha una stenosi funzionale con chiusura del 3° distale dell’esofago e riapertura a scatto dello sfintere esofageo inferiore, a differenza della stenosi organica dove…

Continue reading L’acalasia esofagea

I diverticoli esofagei

Il diverticolo è una estroflessione sacciforme della mucosa e/o sottomucosa esofagea che avviene attraverso un locus minoris resistenziae della tonaca muscolare, cioè un punto di minore resistenza della muscolatura della parete esofagea. I diverticoli esofagei sono distinti in diverticoli dell’esofago alto, medio e basso cioè: Dal punto di vista patogenetico si fa una distinzione tra…

Continue reading I diverticoli esofagei

Patologie esofagee da caustici

I causticisono sostanze liquide o solide che provocano bruciore e che spesso sono ingerite per errore, soprattutto dai bambini, oppure a scopo suicida, in genere da soggetti adulti.I caustici possono essere di natura basica come la soda caustica e di natura acida come l’acido muriatico, acido citrico iperconcentrato, acido solforico, acido cloridrico, acido fenico.Queste sostanze…

Continue reading Patologie esofagee da caustici

Anatomia e fisiologia dell’esofago

L’esofago è quel tratto del tubo digerente muscolo-membranoso che nel soggetto adulto ha una lunghezza di circa 25-26 cm, facendo seguito alla faringe, a livello della 6a vertebra cervicale, in corrispondenza del margine inferiore della cartilagine cricoidea della laringe, passando dal collo nel torace e poi nell’addome attraverso l’orifizio esofageo del diaframma, per cui possiamo…

Continue reading Anatomia e fisiologia dell’esofago

Neoplasia follicolare della tiroide non invasiva con caratteristiche nucleari simil-papillari (NIFPT)

La NIFTP è una neoplasia non invasiva delle cellule follicolari della tiroide con una crescita ad architettura follicolare e caratteristiche nucleari del carcinoma papillare della tiroide (PTC) e con una malignità potenziale estremamente bassa. I tumori attualmente classificati come NIFTP erano precedentemente classificati come variante follicolare capsulata non invasiva di PTC o tumore ben differenziato…

Continue reading Neoplasia follicolare della tiroide non invasiva con caratteristiche nucleari simil-papillari (NIFPT)

Adenoma del capezzolo e malattia di Paget

L’adenoma del capezzolo è una epiteliosi e/o adenosi sclerosante che insorge all’interno dei dotti collettori del capezzolo e/o attorno ad esso. Colpisce sia maschi che femmine in età adulta. Si manifesta come un nodulo del capezzolo, associato a secrezione ematica o sierosa ed anche ad erosione dell’epidermide, simulando il carcinoma di Paget. Istologicamente presenta strutture duttulari,…

Continue reading Adenoma del capezzolo e malattia di Paget

Il carcinoma ovarico

Il carcinoma ovarico è un tumore in forte incremento. La sua incidenza si colloca al settimo posto tra i tumori del sesso femminile ed è gravata dall’elevata mortalità per via della diagnosi in stadio avanzato. Ogni anno circa 16.000 donne muoiono per cancro ovarico. PREDISPOSIZIONE GENETICA E SINDROMI EREDITARIE Donne con mutazioni localizzate nel gene…

Continue reading Il carcinoma ovarico

Le neoplasie ovariche

Il carcinoma ovarico è un tumore in forte incremento. La sua incidenza si colloca al settimo posto tra i tumori del sesso femminile ed è gravata dall’elevata mortalità per via della diagnosi in stadio avanzato. Ogni anno circa 16.000 donne muoiono per cancro ovarico. La classificazione secondo la World Health Organization (WHO) è basata sul…

Continue reading Le neoplasie ovariche