La capacità termica, il calore specifico ed equivalenza tra calore e lavoro

Due corpi a temperatura diversa, messi in contatto tra loro, dopo un certo intervallo di tempo, sono in equilibrio termico, ovvero hanno la stessa temperatura (secondo il principio zero della termodinamica). Questo fenomeno avviene perché qualcosa si è trasferito dal corpo più caldo a quello più freddo. Questo qualcosa è il calore.Il passaggio di calore tra…

Continue reading La capacità termica, il calore specifico ed equivalenza tra calore e lavoro

Leggi dei gas e la temperatura assoluta

I gas, poiché si espandono molto ed occupano sempre tutto il volume del contenitore, a differenza dei solidi e dei liquidi a pressione costante, non possono seguire l’espressione della dilatazione volumica: ΔV = V0⋅β⋅ΔTIl volume di un gas dipende fortemente dalla pressione e dalla temperatura, oltre che dalla sua massa. Le tre grandezze pressione (P), volume (V)…

Continue reading Leggi dei gas e la temperatura assoluta

Il calcolo della temperatura e la dilatazione termica

Il concetto fondamentale della termodinamica è la temperatura. La temperatura era nota fin dall’antichità a livello sensoriale, infatti un oggetto di metallo ed uno di legno al tatto sembravano avere diverse temperature. In realtà questo era un criterio più soggettivo e qualitativo e permetteva di confrontare semplicemente le due temperature grazie alla diversa conducibilità dei due…

Continue reading Il calcolo della temperatura e la dilatazione termica

La dinamica dei fluidi – Il teorema di Bernoulli

Bernoulli, nel 1738, si preoccupò di applicare il principio di conservazione dell’energia nei fluidi.Per fare ciò, bisogna considerare un fluido ideale che scorre in un tubo in moto laminare. Il fluido è incomprimibile, ovvero la densità è costante, quindi in un intervallo di tempo Δt un volume di fluido ΔV attraversa la sezione A1 in entrata ed…

Continue reading La dinamica dei fluidi – Il teorema di Bernoulli

La regolazione del ciclo cellulare

La progressione del ciclo cellulare è sottoposta ad un rigido e raffinato sistema di controllo che verifica il passaggio tra le diverse fasi. Infatti, il passaggio da una fase all’altra non è automatico, ma avviene solo dopo la verifica di segnali biochimici indicativi delle condizioni intracellulare ed extracellulari (controlli intrinseci ed estrinseci). Affinché una fase…

Continue reading La regolazione del ciclo cellulare

Che cos’è l’emozione

Il termine emozione deriva da “emotus” che letteralmente significa “muovere da, allontanare”. Le emozioni sono caratterizzate da una componente soggettiva affettiva che accompagna la condotta di un individuo e solitamente comprende un’eccitazione fisiologica un’espressione soggettiva e un’espressione comportamentale.L’emozione si differenzia dal sentimento perché sorge improvvisamente come reazione a stimoli diversi, ha breve durata ed è…

Continue reading Che cos’è l’emozione