La sigaretta elettronica è più dannosa di una sigaretta normale?

Secondo recenti studi, la sigaretta elettronica, l’alternativa alla sigaretta normale che si è diffusa nel business multimiliardario in meno di un decennio, potrebbe non essere migliore di una sigaretta tradizionale. Una ricerca pubblicata nel “Journal of Oral Oncology” ha dimostrato, tramite alcuni esperimenti di laboratorio, come i vapori che fuoriescono dal dispositivo elettronico siano in…

Continue reading La sigaretta elettronica è più dannosa di una sigaretta normale?

Protocollo su come preparare un sapone e verificare le sue proprietà detergenti

Reazione di Saponificazione OBIETTIVO: Realizzare un sapone sodico tramite reazione di saponificazione di acidi carbossilici facendo reagire un trigliceride con idrossido di sodio (NaOH). STRUMENTI: Bilancia tecnica, piastra riscaldante.VETRERIA: Matraccio da 50 mL, spatola d’acciaio, becker da 100 mL, bacchetta di vetro, imbuto di vetro, pallone di vetro da 500 mL, palline termoregolatrici, becker da…

Continue reading Protocollo su come preparare un sapone e verificare le sue proprietà detergenti

La stimolazione dei fotocettori della retina e il percorso della luce

I fotocettori sono cellule specializzate, facenti parte dello strato nervoso della retina, che hanno il compito di convertire il segnale luminoso della luce in segnale elettrico o impulso nervoso. I fotocettori sono di due tipi: i bastoncelli ed i coni. I bastoncelli sono i fotocettori più numerosi, se ne contano 240 milioni, e consentono la visione…

Continue reading La stimolazione dei fotocettori della retina e il percorso della luce

Le strutture accessorie dell’occhio

L’occhio è un organo fondamentale per il nostro corpo che ci consente una delle funzioni più importanti: la vista. Esternamente l’occhio è assistito da 6 strutture accessorie: le sopracciglia, le ciglia, le palpebre, la congiuntiva, l’apparato lacrimale e i muscoli estrinseci dei bulbi oculari. Le sopracciglia e le ciglia hanno una funzione di protezione dell’occhio…

Continue reading Le strutture accessorie dell’occhio

La sintesi delle proteine e il codice genetico

Le proteine sono costituite da piccole molecole, chiamate aminoacidi, che sono degli elementi costitutivi essenziali nella biologia. Quando due o più aminoacidi si uniscono insieme e formano una catena, si chiamano polipeptidi. Il legame che c’è tra gli amino acidi, dove l’attrazione energetica mantiene i blocchi insieme, è un legame peptidico.Molte funzioni biologiche contano sull’azione…

Continue reading La sintesi delle proteine e il codice genetico

Che cosa sono il gene ed il genoma?

Un gene è l’unità fisica e funzionale di base dell’ereditarietà. I geni sono frammenti di DNA che fungono da istruzioni per generare molecole chiamate proteine. Negli umani, i geni differiscono per dimensione, da alcune centinaia di basi del DNA a più di due milioni di basi. Il Progetto Genoma Umano (HGP, acronimo di Human Genome Project)…

Continue reading Che cosa sono il gene ed il genoma?

La struttura di un atomo e le cariche elettriche

Come probabilmente sai, tutto ciò che ci circonda, dal più piccolo virus alla più vasta galassia, è fatto di materia che ha quattro forme base: solido, liquido, gassoso e plasma. Tutte sono formate da atomi ma differiscono per la forza dei loro legami.Il termine “atomo” deriva dal Greco “àtomos“e significa indivisibile, noi sappiamo che gli atomi…

Continue reading La struttura di un atomo e le cariche elettriche

Relazione sulla prova di estrazione del DNA

ESERCITAZIONE: Estrazione del DNA OBIETTIVO: Estrazione del DNA dalla banana STRUMENTI E VETRERIA: DPI UTILIZZATI: MATERIALI BIOLOGICI E CHIMICI: RISCHI: RELAZIONE: CENNI TEORICI: Il DNA è la molecola che ha il compito di conservare e duplicare l’informazione biologica. Il DNA è una molecola filamentosa composta da unità che si ripetono, i nucleotidi, le cui basi,…

Continue reading Relazione sulla prova di estrazione del DNA