Il sistema immunitario: gli anticorpi

Gli anticorpi, o immunoglobuline, sono glicoproteine prodotte dai linfociti B trasformate in cellule caratteristiche che si trovano principalmente nei linfonodi ed in generale in tessuti connettivi specializzati con funzione linfoide. La struttura dell’anticorpo è molto importante perché è da qui che deriva la sua funzione.Si tratta di una proteina tetramerica costituita da quattro catene uguali…

Continue reading Il sistema immunitario: gli anticorpi

I tessuti epiteliali secernenti o tessuti epiteliali ghiandolari

I tessuti epiteliali ghiandolari sono epiteli che svolgono una funzione di secrezione da parte di ghiandole che possono essere di due tipi: esocrine (come il fegato) che producono un secreto che viene riversato all’esterno o in ghiandole comunicanti con l’esterno dell’organismo; endocrine (come l’ipofisi) che producono un secreto che finisce nel sangue (gli ormoni). Gli…

Continue reading I tessuti epiteliali secernenti o tessuti epiteliali ghiandolari

Epitelio pluristratificato cheratinizzato: l’epidermide

Gli epiteli pluristratificati si definiscono in base all’ultimo strato di cellule sul versante apicale.L’epitelio pluristratificato non corneificato (o non cheratinizzato) è chiamato così perché le cellule fino all’ultimo strato hanno il nucleo. Questo epitelio è presente nel cavo orale, nella cornea, nell’esofago e nella vagina. Sono tonache mucose, in particolare quella della vagina presenta cellule…

Continue reading Epitelio pluristratificato cheratinizzato: l’epidermide

Classificazione dei tessuti epiteliali di rivestimento

I tessuti epiteliali sono tessuti caratterizzati dal non avere una vascolarizzazione propria (non presentano vasi sanguigni) e da delle similitudini che riguardano le caratteristiche cellulari. Essi si dividono in 3 grosse categorie: di rivestimento, secernenti (o ghiandolari) e sensoriali.Tutti i tessuti epiteliali sono caratterizzati dall’avere una polarità in quanto la cellula non è uguale lungo…

Continue reading Classificazione dei tessuti epiteliali di rivestimento

Le giunzioni intercellulari

Le giunzioni cellulari, o più correttamente definite come giunzioni intercellulari, sono delle specializzazioni della superficie laterale della cellula che consentono alle cellule di connettersi tra di loro. Dal punto di vista della funzione esistono tre tipi di giunzioni differenti che non sono presenti solo sulla superficie laterale, ma anche sulla membrana basale: Fonte: Wikipedia

L’importanza della comunicazione e la relazione tra il medico e il paziente

In tutti gli ambiti medici la comunicazione è molto importante ed è una condizione necessaria etica e legale per migliorare la cura e motivare un paziente a seguire delle indicazioni sicure. La relazione fa quindi parte della cura e la capacità di comunicare in modo efficace è indispensabile per tutti i processi assistenziali e per…

Continue reading L’importanza della comunicazione e la relazione tra il medico e il paziente

La sintesi o replicazione del DNA

La sintesi del DNA avviene durante la fase S del ciclo cellulare attraverso la duplicazione del DNA parentale e la formazione di due molecole di DNA identiche distribuite poi nelle due cellule figlie in seguito alla divisione cellulare.In pratica, ciascuno dei due filamenti serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare, per…

Continue reading La sintesi o replicazione del DNA

La struttura degli acidi nucleici: il DNA e l’RNA

Il DNA o acido desossiribonucleico, è la molecola fondamentale della vita poiché contiene tutte le informazioni ereditarie degli organismi cellulari e dei virus a DNA. Negli eucarioti è presente nel nucleo, organizzato in cromosomi, e in organelli citoplasmatici (mitocondri e cloroplasti), ed ha il compito di dirigere la propria replicazione durante la divisione cellulare e…

Continue reading La struttura degli acidi nucleici: il DNA e l’RNA

“La sclerosi multipla non conosce le buone maniere”, la nuova campagna della AIMS.

In questi giorni è stata lanciata la campagna “La sclerosi multipla non conosce le buone maniere”, un’iniziativa di sensibilizzazione promossa da Roche, con il patrocinio di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che ha presentato il video “La sclerosi multipla non conosce le buone maniere”. Un emozionante racconto delle difficoltà quotidiane di una patologia spesso invisibile…

Continue reading “La sclerosi multipla non conosce le buone maniere”, la nuova campagna della AIMS.