Relazione sulla sintesi dell’acetanilide

ESERCITAZIONE: Sintesi dell’Acetanilide OGGETTO: Preparazione di Acetanilide tramite reazione di acilazione tra anilina e anidride acetica. FORMULE LEGENDA: gsp= grammi sperimentali nettigt= grammi teoricigl= massa lordaMM o PM = Massa Molecolare (o Peso Molecolare)d= densitàp.f.= punto di fusioneV = Volume (mL)n= moli REAZIONI CALCOLI e RISULTATI TABELLA GRUPPO MASSA LORDA [g] TARA [g] MASSA NETTA…

Continue reading Relazione sulla sintesi dell’acetanilide

Principi generali della cromatografia e l’esperimento fondamentale

La cromatografia è una tecnica analitica che consente di separare le componenti di una miscela omogenea (liquida o gassosa) sfruttando la diversa affinità delle molecole o degli ioni di due diverse fasi: L’inventore della cromatografia fu il botanico italo-russo M.S. Tswett, il quale ipotizzo che la separazione cromatografica dipendeva dal diverso grado di adsorbimento di ciascuna…

Continue reading Principi generali della cromatografia e l’esperimento fondamentale

Relazione sulla preparazione dei terreni di coltura e la semina in piastra per spatolamento

OBIETTIVI: CALCOLI e RISULTATI:   STRUMENTI: Bilancia Tecnica;Piastra riscaldante con agitatore magnetico; Autoclave;Frigorifero;Termostato; MATERIALI BIOLOGICI: PCA: Plate Count Agar; Capsula con fermenti lattici; VETRERIA: Beuta da 500 mL;Cilindro graduato da 500 mL; Spruzzetta;Imbuto;Vetrino d’orologio;Magnete;Spatola di plastica monouso;Pipetta monouso graduata (10 mL); Bacchettina di vetro;Spatola d’acciaio;Cotone idrofilo e garza (15x15cm); Becherino da 100 mL;Piastra petri;Bacchette recupera…

Continue reading Relazione sulla preparazione dei terreni di coltura e la semina in piastra per spatolamento

Relazione sulla colorazione di Gram e osservazione di vetrino

TITOLO: Colorazione di Gram OBIETTIVO: Colorazione di gram di un ceppo di fermenti lattici e osservazione microscopica. STRUMENTI: MATERIALI BIOLOGICI: VETRERIA: MATERIALI CHIMICI: DPI DA UTILIZZARE: RELAZIONE: PROCEDIMENTO: La prova consiste nel colorare un ceppo batterico tramite la colorazione di gram per poi poterlo osservare al microscopio ottico con l’obiettivo ad immersione. Per colorare e…

Continue reading Relazione sulla colorazione di Gram e osservazione di vetrino

La promozione della salute attraverso il rispetto e il miglioramento dell’ambiente

Tutto ciò con cui viene a contatto l’uomo durante la sua vita costituisce il suo ambiente di vita. Migliorare e preservare l’ambiente è uno di quegli interventi che ciascuno di noi dovrebbe fare sia come individuo che come collettività.Gli ambienti si possono distinguere in ambienti artificiali, quelli costruiti dall’uomo come le abitazioni; e ambienti naturali,…

Continue reading La promozione della salute attraverso il rispetto e il miglioramento dell’ambiente

Scienziati scoprono enzima in grado di convertire qualsiasi tipo di sangue in donatore universale

Quando ti precipiti in ospedale per una trasfusione, cosa succede se i medici non hanno il sangue del tuo gruppo?Questo è un problema che gli scienziati hanno provato a risolvere da decenni, e finalmente sono giunti ad una conclusione. Modificando un enzima che permette di eliminare gli antigeni di tipo A e B dal sangue,…

Continue reading Scienziati scoprono enzima in grado di convertire qualsiasi tipo di sangue in donatore universale

Relazione sulla determinazione dell’Azoto Nitrico presente in acqua

ESERCITAZIONE: Spettrofotometria OGGETTO: Determinazione dell’Azoto Nitrico presente in una soluzione tramite spettrofotometria ad assorbimento mediante salicilato di sodio. TABELLA: GRUPPO SOLUZIONESTANDARD H2O Distillata[mL] TRAS.% ASSORB. μg N mg/L N mg/L NO3– 1 0 10 100 0 0 0 0 2 1 9 70 0,15 5 0,5 2,2 3 2 8 52 0,29 10 1 4,4…

Continue reading Relazione sulla determinazione dell’Azoto Nitrico presente in acqua

Osservazione della struttura del cervelletto al microscopio ottico | Relazione

TITOLO: IL CERVELLETTO OBIETTIVO/I: Osservazione della struttura del cervelletto al microscopio ottico. STRUMENTI: MATERIALI BIOLOGICI: DPI DA UTILIZZARE: RISCHI: Classici rischi dovuti all’osservazione microscopica di un vetrino. RELAZIONE: PROCEDIMENTO: I procedimenti da effettuare sono gli stessi di una normale osservazione microscopica: Successivamente si utilizzano gli altri obiettivi per osservare nel dettaglio le cellule costituenti il…

Continue reading Osservazione della struttura del cervelletto al microscopio ottico | Relazione

NASA | La terra vista dall’orbita nel 2014 [HD]

Tutti i giorni dell’anno, i satelliti della NASA forniscono informazioni utili riguardo il nostro pianeta, e lungo il loro percorso, ci regalano immagini spettacolari e suggestive che suscitano emozione. Questo video contiene immagini satellitari della Terra relative all’anno 2014 provenienti da satelliti della NASA e dai vari partners. Nel video sono presenti anche alcuni filmati…

Continue reading NASA | La terra vista dall’orbita nel 2014 [HD]

Neurotrasmettitori – Perché l’alimentazione influenza l’umore

Tutti coloro che hanno beneficiato di un rilassamento lenitivo dopo un buon pasto, hanno provato l’effetto del cibo-umore.I neuroni producono neurotrasmettitori dalle sostanze chimiche presenti negli alimenti appena assunti, quindi la relazione cibo-umore inizia il suo collegamento dalla digestione.Molti neurotrasmettitori sono formati da aminoacidi, che sono l’unità di base delle proteine. Gli aminoacidi sono a…

Continue reading Neurotrasmettitori – Perché l’alimentazione influenza l’umore