NASA | La Missione Magnetosferica Multiscala (MMS)

Nel marzo del 2015, la NASA lancerà quattro veicoli spaziali identici per studiare come i campi magnetici attorno alla Terra si connettono e sconnettono esplosivamente rilasciando energia; un processo noto come riconnessione magnetica. La Missione Magnetosferica Multiscala (Magnetospheric Multiscale mission) o MMS fornirà le prime viste tridimensionali di questo processo fondamentale che può accelerare le…

Continue reading NASA | La Missione Magnetosferica Multiscala (MMS)

Il cibo e la dieta del passato

Alcuni antropologi stanno pensando che per milioni di anni la dieta dell’uomo si sia basata per più dell’80 % su verdure e quindi eravamo dei semi-vegetariani. Alan Vega ha indagato su questi reporti…

NASA | Terra vista dall’orbita nel 2013 video in [HD]

In orbita c’è una flotta di satelliti che costantemente monitorano la Terra. I satelliti della NASA e delle altre agenzie spaziali ci danno una ampia prospettiva sulle cose che possiamo vedere dalla terra e le cose che non possiamo vedere.

Forme ed effetti della cocaina

La cocaina è uno stupefacente psicoattivo alcaloide naturale estratto  dalle foglie di erythroxylon coca o erythroxylon novogranatense.La cocaina agisce sul cervello, influenzando l’energia, la memoria, la vigilanza, l’umore ed il piacere. Essa ha tre principali azioni farmacologiche: La coca è una pianta originaria del Sud America e prodotta nel Perù e Bolivia (Ande), nell’America centro…

Continue reading Forme ed effetti della cocaina

Classificazione ed effetti degli oppiacei

Gli oppiacei o oppioidi sono delle droghe pesanti derivate dall’oppio (derivato dalla lavorazione del papavero).
Essi si dividono in tre gruppi: oppioidi naturali, semi-sintetici e di sintesi.

Proprietà e criteri di classificazione delle droghe

Una droga è una qualunque sostanza non essenziale per la salute dell’organismo, la cui somministrazione può alterare strutture biologiche e funzioni: Si definisce droga una sostanza estranea all’organismo il cui uso saltuario o continuato, instaura nell’individuo un meccanismo di tolleranza e/o una condizione di dipendenza tali da creare serie conseguenze fisiche e gravi alterazioni dei…

Continue reading Proprietà e criteri di classificazione delle droghe

Come scrivere una relazione tecnica: i 10 punti fondamentali.

La relazione tecnica che conclude un’esperienza ha lo scopo di comunicare gli obiettivi del proprio lavoro, le modalità con cui si è svolto e i risultati ottenuti. Essa dev’essere redatta in modo tale che chiunque possa capire e riprodurre l’esperi­mento realizzato e confrontare i risultati.Per questo motivo la relazione tecnica di un esperienza in laboratorio…

Continue reading Come scrivere una relazione tecnica: i 10 punti fondamentali.

Relazione sull’estrazione con solvente

ESERCITAZIONE: Estrazione con Solvente OGGETTO: Verifica sperimentale sulla estrazione dell’olio dei chiodi di garofano mediante l’estrazione discontinua con solvente e dell’olio di noci mediante l’estrazione continua con solvente. TABELLA: SOSTANZA GrammiMatrice [g] GrammiOlio [g] Resa %[%] Chiodi di garofano 10.7 1.18 11.02 Noci 40.7 15.2 37.34 FORMULE, CALCOLI e RISULTATI: APPARECCHI e SOSTANZE: RELAZIONE: CONOSCENZE…

Continue reading Relazione sull’estrazione con solvente

Penicillina, la medicina miracolosa

Nel 1928, Alexander Fleming, uno scienziato e dottore scozzese, stava lavorando in un ospedale di Londra. Lui stava cercando di scoprire i modi per combattere i batteri. In quel periodo molte persone morivano a causa di infezioni batteriche, alcune volte causate da piccolissimi tagli e graffi. Fleming stava studiando un pericolosissimo batterio chiamato stafilococco. Un…

Continue reading Penicillina, la medicina miracolosa