L’idrogeno, un gas combustibile pulito

L’idrogeno non può essere considerato una fonte primaria di energia in quanto non esistono giacimenti di idrogeno, ma è un “vettore energetico”, ovvero è un buon sistema per accumulare o trasportare energia. L’idrogeno è un vettore ideale per un sistema energetico “sostenibile”, in quanto: Accanto ai vantaggi, l’introduzione dell’idrogeno presenta ancora numerosi problemi connessi allo…

Continue reading L’idrogeno, un gas combustibile pulito

Da cosa è composta l’atmosfera

La superficie terrestre è circondata da un involucro costituito da un miscuglio di gas diversi. Si tratta dell’atmosfera, una specie di guscio che avvolge il nostro pianeta e si estende per oltre 1000 km. Gli organismi che fanno parte della biosfera non solo vivono immersi in questo miscuglio di gas, ma ne hanno assoluta necessità…

Continue reading Da cosa è composta l’atmosfera

Tempesta Solare, stavolta ci è andata bene

La tempesta solare più potente degli ultimi cinque anni si è abbattuta sulla terra che è riuscita a tenergli testa.Si erano previsti blackout delle trasmissioni, altre persone, molto più iperboliche, temevano una fine anticipata della vita sulla terra. Leggendo questo, quindi si può facilmente dedurre che non c’è stata nessuna interferenza elettromagnetica, quantomeno un blackout.…

Continue reading Tempesta Solare, stavolta ci è andata bene

Gemelli diversi o uguali? La differenza tra i monozigoti e i dizigoti

La differenza tra gemelli monozigoti e dizigoti dipende dal DNA. I gemelli monozigoti, conosciuti come i gemelli identici, nascono dallo stesso ovulo fecondato, e quindi lo stesso sperma. Solo circa un quarto dei gemelli sono identici. I più comuni gemelli dizigoti si generano come due uova separatamente, fecondata da due spermatozoi, e quindi non condividono…

Continue reading Gemelli diversi o uguali? La differenza tra i monozigoti e i dizigoti

Le aree di alta e di bassa pressione

Le condizioni meteorologiche variano ampiamente da luogo a luogo. Le condizioni locali sono determinate dalla circolazione generale dell’atmosfera, cioè da movimenti delle masse d’aria nella troposfera causati dalla presenza di grandi aree di bassa e di alta pressione.Per misurare la pressione i meteorologi usano il bar e il suo sottomultiplo, il millibar (mbar). 1013 mbar…

Continue reading Le aree di alta e di bassa pressione

Le acque sotteranee: le falde e le sorgenti termali

L’acqua dolce accumulata nel sottosuolo è quella più abbondante e facilmente accessibile, seguita dall’acqua contenuta nei laghi, nelle paludi, negli stagni e nei fiumi. Essa rappresenta più del 90% del totale dell’acqua dolce utilizzabile per gli usi umani: circa un miliardo e mezzo di persone nel mondo attingono alle acque sotterranee trasformandole in acqua potabile.…

Continue reading Le acque sotteranee: le falde e le sorgenti termali

Laser più potente mai realizzato in grado di riscaldare la materia a oltre 3,6 milioni di gradi

Questo nuovo laser a raggi X è inimmaginabile. Esso è un miliardo di volte più luminoso rispetto a qualsiasi precedente sorgente di raggi X e può portare una materia a quasi quattro milioni di gradi. Questo laser potrebbe svelare i segreti del Sole. Gli scienziati dell’ “US Department of Energy SLAC  National Accelerator Laboratory” hanno…

Continue reading Laser più potente mai realizzato in grado di riscaldare la materia a oltre 3,6 milioni di gradi

I vari benefici dell’attività fisica

Fare attività fisica influenza positivamente diversi apparati del nostro corpo.SULLE OSSA: SULLE ARTICOLAZIONI: SUI MUSCOLI: SULLA RESPIRAZIONE: SULL’APPARATO CARDIOVASCOLARE: SUL SISTEMA NERVOSO: Il movimento provoca anche profondi cambiamenti sul sistema nervoso, che influiscono sulle funzioni organiche e migliorano il livello motorio del soggetto. L’attività fisica aiuta anche nella memoria. Per far si che questi benefici…

Continue reading I vari benefici dell’attività fisica