Il suono di 133 anni di cambiamenti climatici [VIDEO]


Pubblicato da Stefano Cocomazzi in Ambiente, Meteorologia

Cosa accadrebbe se si provassero a mettere in musica i cambiamenti climatici?
Lo studente Daniel Crawford in collaborazione con il docente di Geografia Scott St. George ha creato una composizione per quartetto d’archi.

Ogni Strumento suona per una zona differente dell’emisfero boreale.
Al violoncello corrispondono le temperature medie delle zone tropicali, alla viola quelle delle zone di latitudine media, e ai due violini le temperature delle alte latitudini e della zona artica.
Ad ogni nota corrisponde una temperatura.

Ogni strumento suona una nota per ogni anno, partendo dal 1880 fino al 2014.
Questo video dovrebbe farci capire che ci stiamo muovendo nella direzione sbagliata e spetta a noi rimediare agli errori del passato.

Buona Visione




Autore

Stefano Cocomazzi

Ciao a tutti, mi chiamo Stefano e sono il creatore e cofondatore di Bald Mountain Science. Sono un informatico con la passione per le scienze in generale. Se ti piace questo sito puoi supportarci seguendoci sui social e condividendo i nostri articoli con i vostri amici. Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

musica riscaldamento riscaldamento globale temperatura video

Commenti