Per alcuni può sembrare magia, altri invece l’hanno sempre saputo ma non hanno mai capito il motivo, eppure il principio è abbastanza semplice. In questo articolo vi spiegheremo il motivo […]
Tutti gli anni, con l’arrivo dell’autunno, gli alberi cominciano a perdere le foglie e a cambiare colore. Vi siete mai chiesti il perché? In questo articolo vi spiegherò nel dettaglio […]
Sarà capitato anche a voi, mentre cucinavate, di far cadere qualche goccia d’acqua su una padella caldissima. Avrete notato uno strano comportamento: l’acqua ha iniziato a fluttuare sulla padella, muovendosi […]
Due corpi a temperatura diversa, messi in contatto tra loro, dopo un certo intervallo di tempo, sono in equilibrio termico, ovvero hanno la stessa temperatura (secondo il principio zero della […]
I gas, poiché si espandono molto ed occupano sempre tutto il volume del contenitore, a differenza dei solidi e dei liquidi a pressione costante, non possono seguire l’espressione della dilatazione volumica: ΔV […]
Il concetto fondamentale della termodinamica è la temperatura. La temperatura era nota fin dall’antichità a livello sensoriale, infatti un oggetto di metallo ed uno di legno al tatto sembravano avere diverse […]
CONOSCENZE TEORICHE: Gli enzimi sono dei catalizzatori in grado di accelerare le reazioni chimiche senza essere né consumati né alterati. Senza di essi la maggior parte delle reazioni biologiche avverrebbe […]
Il Sole è una delle poche stelle che posseggono un Sistema Planetario composto da 8 pianeti (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno), alcuni pianeti nani tra cui Plutone e corpi […]
Cosa accadrebbe se si provassero a mettere in musica i cambiamenti climatici? Lo studente Daniel Crawford in collaborazione con il docente di Geografia Scott St. George ha creato una composizione per […]
Conosciuto come uno dei più pericolosi disturbi dovuti al calore, l’insolazione è una situazione d’emergenza in cui la vita della persona colpita può essere in pericolo. Le vittime possono manifestare […]