L’infiammazione del tessuto pulpare: la pulpite


Pubblicato da Raffo in Anatomia patologica, Odontoiatria

La pulpite è un processo infiammatorio del tessuto pulpare, e si può presentare in diverse fasi e diverse forme, quali sierosa, purulenta, ulcerosa, iperplastica. In base alla fase e al tipo si presenta con sintomi più o meno gravi, come nella pulpite ulcerosa che nei casi più gravi può portare alla necrosi della polpa. Essa si può sviluppare:

  • su base batterica come evoluzione di un processo carioso o per via ematica;
  • su base fisica come l’assunzione di sostanze molto calde o fredde o come traumi meccanici (causa professionale, come le sarte che spezzavano il filo con i denti), trauma occlusale, ortodonzia;
  • su base chimica (materiali da otturazione), parodontopatia profonda.

La pulpite acuta sierosa determina una sintomatologia caratterizzata da un dolore nevralgico di fondo che può essere indotto o spontaneo (in relazione allo stato evolutivo della lesione), continuo, difficilmente localizzabile, riferito alla regione affetta ed accentuato da fasi di riacutizzazione scatenate da stimoli termici (caldo e freddo), da stimoli chimici ed atteggiamenti posturali (clinostatismo).

Qualunque sia la causa, abbiamo da un punto di vista anatomo-patologico diversi quadri:

  • iperemia pulpare con vasodilatazione e progressione delle strutture: vasi con microtrombi e nervo con dolore. Rappresenta uno stadio iniziale e reversibile. Può regredire o evolvere in pulpite conclamata a seconda dell’intensità e della durata degli stimoli che l’hanno determinata.
    In questa fase sono visibili aree edematose tra gli odontoblasti, mentre i leucociti iniziano a fuoriuscire dai vasi. Gli odontoblasti sono rimpiazzati da un denso infiltrato infiammatorio, in profondità vi è vasodilatazione.
  • pulpite acuta sierosa: caratterizzata da fenomeni che contrassegnano l’infiammazione sierosa. È possibile vedere un’iperemia vasale attiva e successivamente passiva, formazione di microtrombi, fuoriuscita di essudato dai vasi e lieve infiltrazione leucocitaria.
    Nella fase iniziale c’è dolore di fondo, continuo, intenso, che viene accentuato da stimoli di caldo e freddo, di tipo diffuso non sempre identificabile con precisione, di tipo dento-alveolare, dento-mucoso o dento-cutaneo, aumenta con la masticazione e di notte (aumento della pressione a livello del capo).
  • La pulpite acuta sierosa, senza opportuna terapia, può evolvere nella forma purulenta. Quando inizia a formarsi essudato, si ha la formazione di pus e il passaggio ad una pulpite purulenta, con nevralgia secondaria caratterizzata da dolore più intenso e pulsante, e il processo è irreversibile. Inoltre, nella purulenta, in una fase successiva, la sensazione di freddo calma il dolore, mentre il caldo lo accentua.

Riassunto di caratteristiche e differenze delle pulpiti

Reversibilità
Dolore indotto
Dolore spontaneo
Caldo
Freddo
Iperemia pulpare
No
+
+
Pulpite sierosa
No/Sì
+
+
Pulpite purulenta
No
+
-

La terapia è in entrambe le forme tramite terapia canalare (asportare tutto il tessuto pulpare dal canale per evitare la necrosi e sostituirlo con un altro materiale simil plastico).

La pulpite cronica ulcerosa è un processo infiammatorio cronico della polpa. Si presenta con camera pulpare aperta e la parte superiore esposta per necrosi. Può essere tale ab initio o derivare da una forma acuta.
Si hanno dolori alla masticazione, perché il cibo va a toccare le fibre nervose che sono esposte nella camera e causa dolore.

Nei pazienti più giovani si può avere pulpite cronica iperplastica in cui i processi produttivi prendono il sopravvento su quelli essudativi e degenerativi. Le fibre connettivali si moltiplicano e, avendo la polpa iperplastica, alla masticazione si sente dolore.

I problemi alla polpa possono avere un processo degenerativo quali la formazione di aree calcificate, con piccoli agglomerati di calcio all’interno del canale radicolare, di solito asintomatici, ma che possono andare a formarsi sulla fibra nervosa e nella cavità pulpare e causare algia. Quindi così come si formano calcoli renali o alla colecisti, si possono formare calcoli alla polpa chiamati pulpoliti che possono stare lì per tutta la vita, o a volte posizionarsi all’entrata del canale, a contatto con la fibra nervosa, e causare algia secondaria.

Dopo la pulpite si può avere necrosi pulpare, con dolore molto intenso per un paio di giorni fino a quando la necrosi non distrugge tutta la polpa e il dolore cessa. In seguito a questo processo si può sviluppare una cisti o un granuloma. Bisogna intervenire con terapia canalare.
I processi necrotici, in relazione all’agente eziologico, possono essere di tipo coagulativo, colliquativo e gangrenoso. In seguito alla necrosi o la situazione rimane così per tutta la vita, o si può sviluppare un ascesso a livello apicale.

FONTE: Principi di clinica odontostomatologica




Autore

Raffo

Ciao a tutti, mi chiamo Raffaele Cocomazzi e sono il cofondatore di BMScience. Sono appassionato di Scienza, Medicina, Chimica e Tecnologia. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Foggia. Se ti piacciono i miei contenuti lascia un commento ed aiutaci a diffonderli. Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli! Per contattarmi o maggiori informazioni seguimi su: Twitter o Facebook.




Tags

ascesso a livello apicale carie cisti dolore nevralgico granuloma iperemia pulpare iperemia vasale iperemia vasale attiva necrosi della polpa necrosi pulpare pulpite pulpite acuta purulenta pulpite acuta sierosa pulpite conclamata pulpite cronica iperplastica pulpite cronica ulcerosa pulpite ulcerosa pulpoliti terapia canalare

Commenti