Nascita, vita e morte delle Stelle. Come nascono le stelle?

Le stelle hanno una vita lunghissima, superiore alla decina di miliardi di anni: non possiamo quindi sperare di poter seguire la storia di una singola stella, dalla nascita alla morte. Tuttavia, osservando le condizioni e l’aspetto di tante stelle di età diversa, gli astronomi sono riusciti a ricostruire l’evoluzione delle stelle. In sintesi le stelle…

Continue reading Nascita, vita e morte delle Stelle. Come nascono le stelle?

E’ possibile prevedere i terremoti? In che modo?

Viviamo su un pianeta inquieto, in continuo movimento: solo poche aree continentali non sono interessate da fenomeni sismici. Per questa ragione la previsione dei terremoti è da sempre un importante obiettivo da raggiungere, perché conoscere con un certo anticipo quando si verificherà un fenomeno sismico potrebbe salvare la vita a migliaia di persone.Purtroppo, fino a…

Continue reading E’ possibile prevedere i terremoti? In che modo?

Il rischio vulcanico in Italia. I nostri vulcani potrebbero essere pericolosi?

In Italia i vulcani attivi sono il Vesuvio e la zona dei Campi Flegrei, in Campania, l’Etna e le isole Eolie (in particolare Vulcano e Stromboli), al largo della Sicilia. Fino ad ora abbiamo parlato dei vulcani più conosciuti e importanti, però in Italia non ci sono solo questi vulcani. Il Monte Pelato (“Bald Mountain” o “Montagna…

Continue reading Il rischio vulcanico in Italia. I nostri vulcani potrebbero essere pericolosi?

Il disboscamento e l’impatto ambientale

I paesi industrializzati consumano enormi quantità di legno per costruire case, mobili, rifiniture di palazzi, articoli di lusso e per produrre la carta. Anche i paesi poveri consumano molto legno soprattutto per ardere e per l’edilizia, ma non come materiale di rifinitura, bensì per la struttura vera e propria delle case.Ogni anno vengono disboscati indiscriminatamente…

Continue reading Il disboscamento e l’impatto ambientale

L’invenzione del primo barometro, l’esperimento di Torricelli

Misurare la pressione atmosferica sembra un’impresa davvero difficile: è un po’ come misurare qualcosa di invisibile. Nel XVII secolo un fisico italiano, Evangelista Torricelli (1608 – 1647), ideò un esperimento che permetteva di misurare la pressione atmosferica in modo indiretto.Torricelli inventò uno strumento costituito da un tubo di vetro lungo circa un metro, con sezione…

Continue reading L’invenzione del primo barometro, l’esperimento di Torricelli

il satellite terrestre

I moti della Luna e le eclissi

La Luna compie tre movimenti principali nello spazio: il movimento di rotazione intorno al proprio asse, il movimento di rivoluzione intorno alla Terra, il movimento di traslazione intorno al Sole che compie insieme alla Terra. Il movimento lunare di rotazione attorno al proprio asse avviene in un periodo di 27 giorni, 7 ore e 43…

Continue reading I moti della Luna e le eclissi