Istologia della cervice uterina (collo dell’utero)

La cervice uterina è la porzione inferiore dell’utero. Essa è rivolta in basso verso la vagina sulla quale aderisce.La cervice può essere suddivisa in una porzione vaginale (esocervice) composta da epitelio pavimentoso composto, una porzione sovravaginale (endocervice) costituita da epitelio semplice colonnare e da una porzione di trasformazione o di transizione chiamata giunzione squamocolonnare. L’epitelio…

Continue reading Istologia della cervice uterina (collo dell’utero)

Mesotelioma Pleurico Maligno (MPM)

La pleura è sede di una grande varietà di neoplasie primitive e metastatiche. In genere, i tumori metastatici sono più frequenti di quelli primitivi. Tra i tumori primitivi della pleura, circa il 90% sono mesoteliomi, mentre le restanti neoplasie sono entità rare.Il mesotelioma maligno diffuso (MMD) è una neoplasia che origina dalle cellule mesoteliali. Il…

Continue reading Mesotelioma Pleurico Maligno (MPM)

Carcinoma papillare della tiroide (PTC)

Anche detto carcinoma papillifero, è il più frequente tumore della tiroide rappresentando circa l’80% di tutti i tumori maligni della tiroide, ma è anche il meno aggressivo, specialmente se diagnosticato prima che dà metastasi. In genere insorge in aree dove non vi è carenza di iodio e una condizione clinica che può portare alla predisposizione…

Continue reading Carcinoma papillare della tiroide (PTC)

Carcinoma squamocellulare della vagina

Il carcinoma squamocellulare della vagina appresenta circa il 90% delle neoplasie maligne della vagina e solitamente insorge ad un’età di 64 anni. La primitività “vaginale” si fonda sull’esclusione di malattie neoplastiche nella vulva e nella cervice: pertanto, masse tumorali impiantate sul terzo superiore della vagina, con coinvolgimento della portio uterina, vengono considerate come di origine…

Continue reading Carcinoma squamocellulare della vagina

Neoplasia intraepiteliale vaginale (VaIN)

La neoplasia intraepiteliale vaginale (VaIN) è una situazione estremamente rara che colpisce donne con età superiore ai 60 anni e che costituisce una situazione precancerosa, tuttavia solo il 5% evolve in carcinoma invasivo. A differenza delle CIN, che si sviluppano da un epitelio metaplastico, le VaIN si sviluppano direttamente dall’epitelio squamoso nativo, preferenzialmente nel terzo…

Continue reading Neoplasia intraepiteliale vaginale (VaIN)

Struttura istologica della vagina

La vagina è una struttura tubulare mediana della lunghezza di circa 9 cm che si estende dalla cervice uterina, superiormente, alla vulva inferiormente. La sua posizione è posteriore alla vescica ed anteriore al retto. È rivestita da epitelio squamoso con rare strutture ghiandolari. La parete vaginale consta di 3 strati: uno strato mucoso, uno strato…

Continue reading Struttura istologica della vagina

Danno cellulare mitocondriale

I mitocondri sono le strutture deputate a rifornire la cellula dell’energia necessaria per sopravvivere sotto forma di ATP, ma hanno anche un ruolo cruciale nel danno e nella morte cellulare. Il danno mitocondriale è un danno dovuto a tossine ed ipossia, che portano a deficit di ATP, che poi si traduce in un danneggiamento diretto…

Continue reading Danno cellulare mitocondriale

Danno cellulare da deplezione di ATP

Bersaglio classico di danno cellulare è l’ATP. L’ATP è la benzina della cellula e serve per numerosi processi: sintesi proteica, trasporto di membrana, metabolismo dei lipidi e molto altro. La deplezione di ATP è quindi un meccanismo primario di danno cellulare. L’ATP può essere prodotto tramite due processi: La deplezione di ATP si verifica a…

Continue reading Danno cellulare da deplezione di ATP

Danno reversibile ed irreversibile e morte cellulare

Uno stimolo nei confronti della cellula può dare origine a tutti i vari tipi di adattamento cellulare (iperplasia, ipertrofia, atrofia, displasia, metaplasia). Alcuni stimoli, se di una certa entità, possono portare ad un vero e proprio danno cellulare che può essere reversibile o irreversibile (quest’ultimo conduce a morte cellulare per necrosi o per apoptosi). Pertanto…

Continue reading Danno reversibile ed irreversibile e morte cellulare