Abitanti dello Spazio: Cassini-Huygens


Pubblicato da Cecilia in Abitanti dello Spazio, Spazio

Cassini-Huygens è una missione interplanetaria, realizzata dalla collaborazione tra NASA, ESA e ASI. Il nome è caratterizzato dai cognomi di due importanti astronomi: l’italiano Gian Domenico Cassini e l’olandese Christiaan Huygens, entrambi studiosi del pianeta Saturno e dei suoi satelliti.

Essa è stata lanciata il 15 ottobre 1997, tramite il vettore di lancio Titan IVB Centaur, partendo dal John F. Kennedy Space Center in Florida. Dopo 3 miliardi e mezzo di chilometri, il 1° Luglio 2004, la sonda si inserisce nell’orbita di Saturno e da allora, ad oggi, viaggia intorno al pianeta e ai suoi satelliti. Il 26 Aprile 2017 è stata programmata la sua ultima manovra tra gli anelli di Saturno e nel settembre del 2017 è prevista la fine della missione e la sua distruzione.

Obiettivo

L’obiettivo della sonda Cassini-Huygens è quello di studiare il pianeta Saturno, i suoi innumerevoli satelliti e gli anelli. Lo scopo è quello di capire quali sono stati i processi che hanno portato alla nascita dei pianeti gassosi, ma anche i processi primari dell’evoluzione del Sistema Solare.

Caratteristiche

La sonda è stata costruita dalla collaborazione tra NASA, ASI ed ESA. Essa è alta 7 metri, larga 4 e pesa 6 tonnellate. È costituita da 2 parti fondamentali: l’orbiter Cassini e il lander Huygens.

L’orbiter è il cuore della sonda. Viene alimentato da 3 generatori atomici e possiede: due registratori digitali di dati, due computer principali e 50 secondari, alcuni spettrografi, delle camere per analizzare le immagini fatte sia a luce naturale che infrarossa che ultravioletta e altri strumenti per lo studio della magnetosfera del pianeta. L’orbiter comunica con la Terra tramite un’antenna parabolica dal diametro di 4 metri.

Il Lander si trova all’interno della sonda principale. È una sorta di navicella spaziale che effettua discese e soste sui corpi celesti: in questo caso è atterrata su Titano. La navicella, tramite una telecamera, ha ripreso la superficie di Titano, tramite dei sensori e spettrografi ha misurato la temperatura e le caratteristiche fisiche e chimiche delle nubi circostanti. Durante la fase di esplorazione un piccolo robot ha potuto inviare, per ben 2 ore, le informazione, che tramite Cassini, sono giunte alla Terra.

Scoperte e Curiosità

  • Grazie alla missione Cassini-Huygens nel 1998 si è avuto il primo sorvolo ravvicinato su Venere
  • Nel 2004, la soda Huygens si separa da Cassini per affrontare 20 giorni sul satellite più grande di Saturno: Titano.
  • Nel  2005 due importanti annunci: inizia l’osservazione degli anelli di Saturno ed è stato scoperto un nuovo satellite all’interno dell’Anello A, chiamato Dafni.
  • La sonda ha attraversato il materiale eiettato dai geyser che si trovano sul satellite Encelado, scoprendo che è costituito da acqua e composti organici.
  • Nel 2008 finisce la missione nominale e l’anno successivo inizia quella estesa.
  • Nel 2012 ci sono pervenute misurazioni circa l’aurora avvenuta sul lato notturno di Saturno.
  • Nella bassa atmosfera di Titano è stato scoperto del propilene
  • La NASA ha pubblicato due file in PDF per costruire il proprio modellino di navicella Cassini-Nuygens.
  • Cassini rivela un oceano globale sulla luna Encelado
  • Eclissi di Saturno




Autore

Cecilia

Ciao a tutti, mi chiamo Cecilia Stella, sono una scrittrice di questo sito e mi occupo di alcune rubriche. Ho conseguito il diploma presso Liceo Scienze Umane Opz. Economico-Sociale e sto conseguendo la laurea in Economia Finanza e Mercati. Sono un'appassionata di Scienza, Salute e Benessere. Spero che i miei articoli vi possano essere di aiuto. Clicca sul mio nome per leggere tutti i miei articoli e seguici sui social! Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

ASI cassini encelado ESA missione nasa satelliti saturno scienza scoperte sistema solare sonda spazio titano

Commenti