L’azione degli ormoni si esplica attraverso il legame degli ormoni a specifici recettori, i quali possono essere localizzati sulla superficie cellulare o all’interno della cellula (la posizione del recettore dipende […]
Dopo la secrezione in circolo da parte delle ghiandole endocrine, gli ormoni vengono trasportati dal sangue sia in forma libera che legati a proteine trasportatrici, che ne condizionano la sopravvivenza […]
Gli ormoni sono gli “attori” del sistema endocrino, sostanze biologicamente attive, prodotte e secrete in circolo dalle cellule endocrine e capaci di regolare, attraverso l’interazione con specifici recettori, le funzioni […]
L’ipofisi, o ghiandola pituitaria è una ghiandola caratterizzata da una parte anteriore (adenoipofisi) ed una posteriore (neuroipofisi). Nella seconda parte si ritrovano assoni di neuroni ipotalamici, in particolare neuroni del nucleo […]
I tessuti epiteliali ghiandolari sono epiteli che svolgono una funzione di secrezione da parte di ghiandole che possono essere di due tipi: esocrine (come il fegato) che producono un secreto […]
I lipidi sono complesse molecole organiche costituiti da lunghe catene idrocarburiche insolubili in acqua (idrofobe), ma solubili dei solventi organici apolari (etere, acetone, cloroformio). I lipidi rappresentano una delle quattro macromolecole biologiche […]
La rabbia è un sentimento umano molto comune ma con effetti negativi non solo alle persone intorno a noi, ma anche alla nostra salute. Monti studi infatti hanno dimostrato come […]
L’Endocrinologia è la specialità medica e scientifica che si occupa della produzione degli ormoni e della diagnosi e del trattamento delle malattie dell’apparato endocrino. L’apparato endocrino è costituito da diverse […]