Modalità di transito degli ormoni in circolo e la loro eliminazione

Dopo la secrezione in circolo da parte delle ghiandole endocrine, gli ormoni vengono trasportati dal sangue sia in forma libera che legati a proteine trasportatrici, che ne condizionano la sopravvivenza in circolo. Gli ormoni peptidici, in genere, non sono legati a proteine di trasporto, per cui la loro emivita è breve (alcuni minuti); discorso diverso…

Continue reading Modalità di transito degli ormoni in circolo e la loro eliminazione

La regolazione del sistema ormonale

Il sistema ormonale è un sistema che viene regolato in maniera gerarchica: la regolazione parte dall’ipotalamo, i cui nuclei sono collocati alla base del terzo ventricolo dell’encefalo; gli assoni che dipartono da questi nuclei approdano a livello dei capillari dell’eminenza mediana (rete di vasi che collega l’ipotalamo all’adenoipofisi), in cui immettono i Releasing Hormones (gli…

Continue reading La regolazione del sistema ormonale

Generalità sugli ormoni

Gli ormoni sono gli “attori” del sistema endocrino, sostanze biologicamente attive, prodotte e secrete in circolo dalle cellule endocrine e capaci di regolare, attraverso l’interazione con specifici recettori, le funzioni di altre cellule, le cellule bersaglio. Queste ultime possono essere localizzate a distanza e raggiungibili tramite il circolo sanguigno (azione endocrina o sistemica), essere contigue…

Continue reading Generalità sugli ormoni

Gestione e terapia dell’asma

L’asma è una patologia cronica infiammatoria e, in quanto tale, prevede una gestione importante a causa delle varie forme e manifestazioni che può assumere. È un problema di salute serio, interessa pazienti di tutte le età e paesi, può essere severo e talvolta letale.Per cronico si intende qualcosa di duraturo; è detto invece acuto un…

Continue reading Gestione e terapia dell’asma

L’allergia al veleno di imenotteri

Gli imenotteri sono gli insetti quali api, vespe e calabroni. L’allergia che ne deriva è rara ma molto grave; si manifesta subito dopo la puntura dell’insetto responsabile comportando il rischio di vita per il paziente. È uno dei più importanti modelli di reazione immunologica di tipo 1 (classica reazione IgE-mediata: al primo contatto il paziente…

Continue reading L’allergia al veleno di imenotteri

Le reazioni avverse ai farmaci – ADR (Adverse Drug Reactions)

Nel campo delle ADR possono essere considerati tanti agenti perché è un effetto dannoso, non intenzionale e non desiderato di un farmaco. La ADR può avvenire a dosi abitualmente utilizzate per la prevenzione, diagnosi e la terapia, quindi non vi è uno sbaglio nella prescrizione. Si presenta a dosi terapeutiche normali, non dovuto a sovradosaggio.…

Continue reading Le reazioni avverse ai farmaci – ADR (Adverse Drug Reactions)

Le allergie respiratorie

L’allergia respiratoria si basa su due fattori: l’habitus immunologico del paziente, cioè la predisposizione, e l’ambiente ed i potenziali allergeni presenti nel luogo in cui il soggetto vive. L’allergene può essere presente nell’atmosfera (pollini, insetti, miceti) o all’interno degli ambienti (acari della polvere, peli e forfore di animali, miceti). L’aerobiologia medica è una scienza complessa…

Continue reading Le allergie respiratorie

Prove allergologiche per la ricerca di IgE specifiche

Esistono due modi per ricercare le IgE specifiche: in vivo (sul paziente) e in vitro (sul siero del paziente). La diagnosi è spesso complessa e fondamentale è il ruolo della clinica e dell’anamnesi. Le IgE mediano l’allergia e la parassitosi intestinale (rara). La sede elettiva della mastcellula è il tessuto, le mastcellule cutanee con annesse…

Continue reading Prove allergologiche per la ricerca di IgE specifiche

Ipersensibilità di tipo I (immediata)

Il meccanismo immunologico di I tipo si basa su una reazione mediata dagli anticorpi di classe IgE. La reazione antigene-anticorpo è una reazione di ipersensibilità immediata, detta anche anafilassi. Le allergie sono delle ipersensibilità, una risposta di IgE verso antigeni innocui.L’ipersensibilità è una reazione immunitaria verso un antigene innocuo che provoca un danno cellulare. Un…

Continue reading Ipersensibilità di tipo I (immediata)

Le ulcere orali ricorrenti (ROU) o afte

L’ulcera orale ricorrente è una malattia idiopatica di cui non si conosce la causa ma è su base autoimmunitaria. L’incidenza è intorno al 30/40% e in gruppi selezionati (studenti universitari) il 50/60%. L’età di massima incidenza è intorno i 10-19 anni, colpisce soprattutto soggetti di sesso femminile e di età giovanile. Aspetto e sintomi: La…

Continue reading Le ulcere orali ricorrenti (ROU) o afte