La pandemia da coronavirus conta già 79,8 milioni di contagi e 1,75 milioni di morti

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati più di 472.000 nuovi casi e 8.319 morti, cifre giornaliere significativamente più basse di quelle attese considerando le festività natalizie, per cui si hanno più di 79,8 milioni di contagi e 1,75 milioni di morti secondo il bilancio pubbicato questo sabato dall’università Johns Hopskins. Con i nuovi dati, il…

Continue reading La pandemia da coronavirus conta già 79,8 milioni di contagi e 1,75 milioni di morti

L’ipertensione polmonare

La circolazione polmonare è costituita dalle arterie polmonari che portano il sangue non ossigenato ai capillari perialveolari per lo scambio gassoso e dalle vene polmonari che raccolgono il sangue ricco di ossigeno dai polmoni per riversarlo nell’atrio sinistro del cuore.Il sangue che apporta nutrienti al tessuto polmonare (accetto ai tubuli alveolari) viene dalle arterie bronchiali,…

Continue reading L’ipertensione polmonare

Presenza di aria nel mediastino: Pneumomediastino

Lo pneumomediastino è la presenza di aria nell’interstizio del mediastino con passaggio dell’aria nel tessuto sottocutaneo. Può provenire da uno pneumotorace (l’aria presente nella pleura diffonde verso il mediastino), una rottura della trachea, dell’esofago o dei bronchi.Può anche avvenire in seguito ad interventi di otorinolaringoiatria nella laringe con svuotamento dei linfonodi del collo, in cui…

Continue reading Presenza di aria nel mediastino: Pneumomediastino

La sindrome mediastinica

La sindrome mediastinica è un insieme di manifestazioni degli organi mediastinici dovute ad un problema di spazio, ovvero quando una delle strutture contenute nel mediastino aumento di dimensioni e comprime le altre strutture.Questo può avvenire in seguito a tumori, pseudotumori (masse non tumorali ma che crescono come tali), processi non tumorali come il bozzo intratoracico,…

Continue reading La sindrome mediastinica

Anatomia del mediastino

Il mediastino è uno spazio anatomico delimitato ai lati dalla faccia interna di entrambi i polmoni, davanti dallo sterno e posteriormente dalla colonna vertebrale.Al suo interno si trovano il cuore, i grandi vasi (aorta e vene cave), trachea, bronchi principali, esofago, timo, linfonodi, dotto toracico, e i nervi simpatici, frenico e vago.La sindrome del mediastino…

Continue reading Anatomia del mediastino

La pachipleurite (Sclerosi polmonare o Fibrotorace)

Generalmente appare come un processo cronico conseguenza della tubercolosi (al giorno d’oggi non comune, si osserva solo negli anziani come conseguenza della tubercolosi negli anni 50). La pachipleurite è una fusione con ispessimento e talvolta calcificazione dei due fogli pleurici. Le pleure per calcificazione agiscono come una corazza sul polmone, limitandone l’estensione. La formazione di…

Continue reading La pachipleurite (Sclerosi polmonare o Fibrotorace)

Il versamento pleurico – La sindrome da versamento pleurico

Il versamento pleurico è l’accumulo di liquido nella cavità pleurica che può originare partendo da una pleurite secca che pian piano accumula liquido pleurico (a causa del mancato riassorbimento), per esempio, come conseguenza di una tubercolosi iniziale. Possiamo classificare il versamento pleurico in base alla localizzazione e alle caratteristiche del liquido.In base alla localizzazione distinguiamo:…

Continue reading Il versamento pleurico – La sindrome da versamento pleurico

La pleurite secca (processo irritativo della pleura)

La pleurite secca, o irritazione pleurica, è un’infiammazione della pleura senza produrre quasi nessun liquido. Tuttavia può portare ad un versamento pleurico nel quale aumenta la presenza di liquido. E’ una patologia prodotta da un agente infiammatorio che altera la superficie della pleura facendo in modo che sia più ruvida. L’infiammazione porta alla produzione di…

Continue reading La pleurite secca (processo irritativo della pleura)

La pleura e le principali patologie pleuriche

La pleura è quella tonaca sierosa (simile a quella che ricopre il resto degli organi) che ricopre totalmente i polmoni (pleura viscerale) e la parete toracica, il diaframma e il mediastino parietale (pleura parietale).Entrambi gli strati pleurici presentano una superficie e struttura simile: sono composti da mesotelio e tessuto connettivo con vasi sanguigni, linfatici e…

Continue reading La pleura e le principali patologie pleuriche

La malattia parenchimale diffusa (pneumopatia interstiziale diffusa)

L’interstiziopatia polmonare è meglio definita come pneumopatia alveolo-interstiziale diffusa, in quanto colpisce non solo l’interstizio polmonare, ma anche le strutture alveolari e le vie aeree periferiche. Principalmente si parla di infiammazione dell’interstizio, però nella maggior parte dei casi è accompagnata ad un’infiammazione degli alveoli e delle vie periferiche. La condizione più rilevante è un’alveolite (infiammazione…

Continue reading La malattia parenchimale diffusa (pneumopatia interstiziale diffusa)