La malattia parenchimale diffusa (pneumopatia interstiziale diffusa)


Pubblicato da Raffo in Pneumologia

L’interstiziopatia polmonare è meglio definita come pneumopatia alveolo-interstiziale diffusa, in quanto colpisce non solo l’interstizio polmonare, ma anche le strutture alveolari e le vie aeree periferiche. Principalmente si parla di infiammazione dell’interstizio, però nella maggior parte dei casi è accompagnata ad un’infiammazione degli alveoli e delle vie periferiche.

La condizione più rilevante è un’alveolite (infiammazione degli alveoli) che successivamente porta anche ad un’infiammazione dell’interstizio polmonare (interstiziopatia). Questa infiammazione può essere provocata dai seguenti meccanismi:

  • inalazione di polvere inorganica, come nel caso della pneumoconiosi, malattia prodotta dall’infiltrazione nel sistema respiratorio di polveri di sostanze minerali (ferro, carbone).
  • inalazione di polvere organica, come nel caso dell’alveolite allergica estrinseca, causata dall’inalazione di pollini come quelli di graminacee.
  • attraverso radiazioni ionizzanti, farmaci e altre cause molte volte sconosciute.

Non avviene sempre, ma generalmente, con l’evoluzione dell’infiammazione si accumula tessuto connettivo nell’interstizio, provocando una fibrosi polmonare.

Per quanto riguarda la funzione respiratoria, aumentando il tessuto connettivo nell’interstizio polmonare, ovviamente l’elasticità polmonare viene persa e il polmone assume un pattern di tipo restrittivo, con ritrazione dello stesso.
A sua volta, il coinvolgimento degli alveoli nell’infiammazione e l’ispessimento dell’interstizio farà in modo che la membrana alveolo-capillare sia diminuita di superficie ed ispessita, per tanto si avrà un’alterazione della diffusione alveolo-capillare.

Manifestazioni cliniche e radiografia del torace

All’auscultazione si potranno ascoltare rumori tipici come se si stesse calpestando il ghiaccio, ticchettii con il movimento ispiratorio dovuti all’ispessimento dell’interstizio e rantoli crepitanti alla fine dell’ispirazione. Il timbro è squillante.

Radiologicamente si possono osservare tre patterns radiologici interstiziali:

  • reticolare: a forma di rete come del cotone sfilacciato.
  • micronodulare: punti bianchi.
  • reticolo-nodulare: mix dei due modelli precedenti. È bilaterale e simmetrico, a forma di ali di farfalla.

FONTE: Malattie dell’apparato respiratorio. Pneumatologia e chirurgia toracica



 

 


Autore

Raffo

Ciao a tutti, mi chiamo Raffaele Cocomazzi e sono il cofondatore di BMScience. Sono appassionato di Scienza, Medicina, Chimica e Tecnologia. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Foggia. Se ti piacciono i miei contenuti lascia un commento ed aiutaci a diffonderli. Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli! Per contattarmi o maggiori informazioni seguimi su: Twitter o Facebook.




Tags

alterazione della diffusione alveolo-capillare alveolite alveolite allergica estrinseca fibrosi polmonare interstizio polmonare interstiziopatia Interstiziopatia polmonare malattia parenchimale diffusa pneumoconiosi pneumopatia alveolo-interstiziale diffusa pneumopatia interstiziale diffusa rantoli crepitanti

Commenti